Un nido per la biodiversità

Legno, arte e natura per la valorizzazione del Po di Primaro

Legno, arte e natura per la valorizzazione del Po di Primaro

Il Comune di Argenta, ha vinto un bando finanziato al 100% denominato Un nido per la biodiversità dove legno, arte e natura si fondono per la valorizzazione dell'antico Po di Primaro. Il progetto è stato finanziato con il Programma di Sviluppo Rurale per la Regione Emilia-Romagna 2014-2020 con la Misura 19 - Sostegno dello sviluppo locale Leader piano di azione della strategia di sviluppo locale per il Delta emiliano-romagnolo 2014-2020 - Investimenti finalizzati a migliorare l'attrattività e a ridurre detrattori ambientali e paesaggistici.

L'area di progetto. L'ambito di interesse riguarda la zona tra Boccalone e Consandolo, è costituito da un tratto ciclo-pedonale di circa 3,5 km, su cui sono stati fatti 3 tipologie di interventi.
Tale tratto è inoltre una porzione lineare di un percorso molto più ampio, di circa 85 km, che da Ferrara raggiunge il mare all'altezza di Casal Borsetti (Ra).
Oltre ad essere un punto di connessione importante all'interno della rete ecologica, anche per la rilevante funzione svolta dell'elemento boschivo, rappresenta un tratto di interesse turistico e didattico da valorizzare e rafforzare.

Il primo intervento riguarda di mitigazione della pendenza della rampa per favorire l'accessibilità e la piantumazione. Il progetto ha previsto la riqualificazione e la messa in sicurezza di un tratto di percorso ciclo-pedonale sterrato, precedentemente caratterizzate da due rampe che presentavano un eccessivo dislivello, accentuato dall'erosione dell'acqua, che nel tempo aveva creato profonde fessurazioni nel terreno. Il dislivello è stato ridotto facilitandone la percorribilità inoltre sono stati svolti interventi di piantumazione di specie arbustive autoctone.

Il secondo intervento è relativo alla nuova piantumazione, accatastamento e Land Art.
Tra gli interventi individuati dal bando era prevista la “creazione di corridoi verdi con interventi di piantumazione”, a sostituzione delle alberature secche di Robinia pseudoacacia, nota infestante alloctona, per favorire l'inserimento di specie locali.
Le specie comprendono varietà arboree ed arbustive, selezionate per le peculiarità fruttifere, capaci di alimentare la fauna presente; garantiscono inoltre un supporto per il rifugio e il transito degli uccelli, in continuità con i bacini di Traghetto, le Valli di Argenta e Campotto, affiancati dalle aree fluviali e dai canali di bonifica.

Il terzo e ultimo intervento riguarda la riqualificazione del punto di sosta denominato Montecitorio con inserimento di arredi e cartellonistica informativa.
Per la riqualificazione dell'area di sosta che si trova a Consandolo, tra il centro sportivo e via Nazionale Sud, è stata fatta una pulizia dalla vegetazione infestante, è stato dotato di un'adeguata pavimentazione e di tavoli e sedute che possano accogliere turisti e fruitori del posto. L'area ora è dotata anche di appositi cartelloni illustrativi, grazie ai quali si potranno apprendere curiosità e dettagli conoscitivi, inerenti il Percorso Primaro.



Fondo Europeo per lo sviluppo rurale

Land Art Argenta

Land Art Argenta è un itinerario naturalistico ed artistico, un viaggio alla scoperta del territorio di Argenta e delle opere di Land Art insite sul Po di Primaro, dove la natura incontra l'arte; un progetto di promozione territoriale a cura dello IAT – ufficio Informazione e Accoglienza Turistica del Comune di Argenta.

Il termine LAND ART o EARTH ART o ARTE ECOLOGICA fu coniato in California da GERRY SCHUM nel 1969 grazie a un suo film inchiesta su questa nuova espressione d'arte contemporanea, un fenomeno in crescita e coinvolge sempre più comunità in tutto il mondo. La LAND ART come ARTE DEL TERRITORIO è un'arte che usa la terra, i suoi materiali e il paesaggio stesso come vero è proprio materiale costruttivo dell'opera. Un'arte che sperimenta una nuova percezione della scala di rapporti tra UOMO, SPAZIO, NATURA. Un'arte che produce opere provvisorie, effimere, che non alterano il territorio in modo permanente, si inseriscono in esso; diventandone parte, e, come esso, sono destinate a subire un degrado naturale che restituisce nel tempo i luoghi al loro stato originario. Un'arte fondata non più sul piacere estetico, ma su un pensiero, come esperienza creativa nell'ambito dell'arte concettuale. Dove è la natura a essere utilizzata come strumento, il progetto ha in sè un messaggio ecologista di sensibilizzazione e valorizzazione del territorio infatti per la creazione delle le opere d'arte si usano solo materiali naturali, ed esse, non sono separabili dal luogo in cui sono state create.
Opere di arte contemporanea tutte da scoprire inserite lungo il Percorso Primaro, dove il paesaggio diventa protagonista e materia dell'arte stessa, in cui il paesaggio e la natura si compenetrano con le sperimentazioni artistiche, un percorso naturalistico ed artistico, un viaggio di emozioni. Le installazioni di design artistico richiamano ed utilizzano gli elementi caratteristici e naturalistici del nostro territorio, reperiti in loco; le opere ritrovano una propria collocazione nel percorso Primaro, grazie alle capacità degli artisti che han saputo reinterpretare il paesaggio con le loro opere, cogliendo lo spirito del luogo, infatti le loro opere sono inserite nel paesaggio e di esso ne fanno parte; lo modificano e ne sono modificate, in una stretta relazione sinergica con l'ambiente in cui sono inserite, con il quale creano un rapporto reciproco, e, come esso subisce le modificazioni determinate dal tempo e dallo spazio, anche le opere in esso inserite ne seguono lo stesso percorso evolutivo.

Percorrere a piedi o in bici il sentiero Primaro e scoprire queste meraviglie è un percorso dedicato agli amanti dell'arte e della natura, tra luoghi, ispirazioni e suggestioni; da scoprire e fotografare in diversi periodi dell'anno, in cui sono diverse le luci, colori per vivere le emozioni che scaturiscono da un paesaggio sempre diverso che cambia in base alle stagioni, suscitando suggestioni sempre diverse e nuove. Un'esperienza semplice ma di grande impatto e motivo.
L'inserimento di Land art nel percorso Primaro mira inoltre a svolgere una funzione di sensibilizzazione ed informazione sulle tematiche ambientali e sulle peculiarità locali della rete ecologica che caratterizza il Po di Primaro.

Indicazioni per trovare le installazioni sul percorso ciclo-naturalistico del Po di Primaro dove l'artista Oscar Dominguez ha realizzando un'opera d'arte con materiali naturali raccolti lungo l'argine tra Consandolo e Boccaleone e percorrendo la famosa ciclovia puoi incontrare un'altra opera di Land Art a Boccaleone realizzata dall'artista Luca Frulli.



Visualizza l'itinerario delle opere:

1) Percorso Primaro (altezza Boccaleone | GPS 44.640530, 11.799203)
link Google Maps
Il pendolone" - Luca Frulli - Gian Luca Trentini
Amore, come nido, come casa, che accoglie protegge e unisce,
non si può vivere senza amare ed essere amati.
Liberi siamo venuti su questa terra, liberi torneremo a casa,
al nido, con tutto l'amore che possiamo.

2) Percorso Primaro (altezza Consandolo | GPS 44.652838, 11.775310)
link Google Maps
Il viaggio del nido - Oscar Dominguez
Il viaggio del nido nel tempo, una costante.
Il punto iniziale di ogni nascita.

Approfondimenti

Ultimo aggiornamento: 15/05/2024, 12:39

Argenta street art

Il territorio argentano viene arricchito da progetti di riqualificazione urbana grazie alla street art, una forma d'arte che è capace di regalare bellezza e valore a un'intera comunità, oltre che riqualificare edifici o zone urbanisticamente fragili.

Arrivare e muoversi

Come muoversi sul territorio comunale di Argenta

Farmacie del territorio

Presenze e turni delle farmacie del territorio

Memorie del Novecento

La storia e le storie di un territorio che si snoda lungo il fiume.

Gemellaggio

I gemellaggi del Comune di Argenta

Echoes LAB

Un laboratorio fotografico per la documentazione del patrimonio materiale e immateriale del territorio.

Un nido per la biodiversità

Legno, arte e natura per la valorizzazione del Po di Primaro

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri