Memorie del Novecento

La storia e le storie di un territorio che si snoda lungo il fiume.

Memorie del Novecento
Didascalia

Primaro Story Trekking: dal cuore della pianura fino al mare

Grazie ad un progetto in atto con il Politecnico di Milano, intende diventare un itinerario cicloturistico di rilevanza nazionale che intercetta le storie che il territorio racconta.
Il XX sec. è stato caratterizzato dal rapporto con l'acqua: la nascita dell'agricoltura estensiva, gli scariolanti, le grandi bonifiche, le lotte bracciantili con la nascita della cooperazione, sono stati i principali ingredienti di un secolo di grandi mutamenti. Cruciale è stata la II Guerra Mondiale che ha visto il Fiume Reno, dopo lo sfondamento della Linea Gotica e del fronte del Senio, ultimo baluardo difensivo dei Tedeschi in ritirata, e ha provocato la distruzione pressochè totale degli abitati. Questo progetto intende raccogliere, mappare e mettere a disposizione di cittadini, turisti e utenti del web, il patrimonio di "storie" legate all'acqua e, in particolare, al fiume ed estendere questa conoscenza ad altre storie di territori limitrofi strettamente connessi per spostamenti di confini legati alle vicende idrografiche, per la loro collocazione sulla sponda opposta dello stesso fiume o lungo gli affluenti di questo, trasponendo la rete idrografica in una rete di relazioni da riscoprire e far rivivere.

“Una terra di uomini, acque e… guerra” ha l'obiettivo di riportare alla luce le storie del novecento di Argenta, un gruppo di ragazzi, professionisti della narrazione e guidati da Nicolò Valandro, ha intervistato associazioni e storici del territorio, così da raccogliere e selezionare gli avvenimenti storici dell'argentano, con un fil rouge: il percorso Primaro che percorre Argenta in tutta la sua lunghezza.

Primaro Story Trekking
Le storie del Primaro sono diventati un podcast e una mappa che potete trovare su questa pagina in formato digitale.
Story-Trekking è una parola composta da due termini inglese: storytelling, che significa letteralmente “raccontare storie”, e trekking, che significa fare escursioni a piedi. Lo Story-Trekking è l'esatta fusione di questi due concetti: un percorso narrativo percorribile a piedi.
Le tappe descritte nei podcast dello Storytrekking, sono tappe ideali che descrivono punti di interesse storico e sono sul percorso Primaro o raggiungibili con piccole deviazioni.
Nella mappa trovate un'utile tabella con le indicazioni delle tappe effettive di percorrenza a piedi del percorso Primaro, con tempi e distanze esatte.

Scarica la Storymap
Ascolta il podcast su Spotify dal tuo telefono.

Titolo Tratte
Primaro Story trekking Via Froldo-San Nicolò
Le nebbie del tempo / San Nicolò-Traghetto San Nicolò-O.Monacale
O.Monacale -Traghetto
l fiume che non c'è / Traghetto-Consandolo Traghetto - Consandolo
Il passo dei briganti / Consandolo-Boccaleone Consandolo - Boccaleone
Dietro le linee nemiche / Boccaleone-Argenta Boccaleone - Argenta
La Stretta di Argenta / Argenta- San Biagio Argenta - Ponte Bastia
La presa della Bastia / San Biagio-Filo Ponte Bastia – Madonna Boschi
Una cattedrale nel deserto / Filo-Longastrino Ponte Bastia – Madonna Boschi
Il porto sepolto / Longastrino-Anita Ponte Bastia – Madonna Boschi
La donna dei due mondi / Anita-Sant'Alberto Madonna Boschi - Prato Pozzo
Anna e Marco Prato Pozzo - Traghetto Sant'Alberto
Verso la foce Traghetto Sant'Alberto - Osteria Primaro

 

Primaro Story Trekking II: la Stretta di Argenta

Un nuovo viaggio sonoro lungo il corso del fiume che è stato uno degli ultimi terreni di scontro durante la Seconda Guerra Mondiale. Dal 1944 al 1945 il fronte si è fermato qui, alla stretta di Argenta, dove la pianura allagata e minata dai tedeschi arginò l'avanzata degli alleati. Ripercorreremo gli argini lungo cui correvano le staffette partigiane, ascoltando le storie personali di chi lungo questo fiume si è perso e ha perso la vita per la libertà. Racconteremo soprattutto di una spaccatura, nel territorio, nella storia e negli animi umani. Una ferita di cui ancora oggi rimane la cicatrice. 

Scarica la Storymap
Ascolta il podcast su Spotify dal tuo telefono o clicca sui titoli per ascoltare dal tuo PC

Podcast Titolo
Prologo  La cicatrice (Prologo)
S02E01_Don_Minzoni_Natale_Gaiba Il preludio della rovina: la morte di Gaiba e Don Minzoni
S02E02_Primo_Ghini La Resistenza parte da Campotto: Ghini e la nascita dei CNL
S02E03_Clara_Dragoni 77344: la deportazione di Clara Dragoni
S02E04_Don_Raisi Un prete nel libro dei giusti: Don Antonio Rasi
S02E05_Agida_Cavalli Il sacrificio: Agida Cavalli
S02E06_lorrore_di_Filo L'orrore di Filo: l'eccidio del Ponte della Bastia
S02E07_Juraj_Basnar L'inverno della resistenza: Juraj Bašnár
S02E08_Impact_Royale Operation Roast e Royal Impact: il Cimitero degli Inglesi
S02E09_Alfonso Alberoni La notte in cui il cielo bruciò: Alfonso Alberoni
S02E10_la_cattura La resa dei conti: la Cattura di Carlo De Sanctis
EPILOGO Ricostruzione (Epilogo)


Tra arte e storia

Una comunità che si prende cura delle memorie tangibili e visibili del proprio passato.
Leggi le Storie

La memoria dei nomi

Capita spesso di domandarsi quale storia ci sia dietro il nome di una via o di una piazza ma spesso le tabelle riportano il dato crudo – una data, un nome e cognome, - e non le motivazioni della dedica.
Molti toponimi, in particolare, ricordano fatti e personaggi della II Guerra Mondiale e della lotta partigiana nel territorio di Argenta.
Ecco le storie legate alle vie di Argenta e delle sue frazioni San Biagio, Filo, Longastrino e Anita.

Ultimo aggiornamento: 07/05/2024, 10:11

Argenta street art

Il territorio argentano viene arricchito da progetti di riqualificazione urbana grazie alla street art, una forma d'arte che è capace di regalare bellezza e valore a un'intera comunità, oltre che riqualificare edifici o zone urbanisticamente fragili.

Arrivare e muoversi

Come muoversi sul territorio comunale di Argenta

Farmacie del territorio

Presenze e turni delle farmacie del territorio

Memorie del Novecento

La storia e le storie di un territorio che si snoda lungo il fiume.

Gemellaggio

I gemellaggi del Comune di Argenta

Echoes LAB

Un laboratorio fotografico per la documentazione del patrimonio materiale e immateriale del territorio.

Un nido per la biodiversità

Legno, arte e natura per la valorizzazione del Po di Primaro

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri