Conoscere il territorio

Conoscere e vivere il Comune di Argenta: la storia, il territorio, gli eventi, gli spettacoli, gli avvenimenti turistici, come muoversi e molto altro.

Conoscere il territorio
Didascalia

Informazione e accoglienza turistica

Il Comune di Argenta attraverso l'ufficio IAT  e il Museo delle Valli  mette a disposizione dei turisti materiali gratuiti come documenti, cartine, cataloghi ed elenchi di risorse turistiche dell'ambito territoriale regionale nonchè materiale promozionale delle iniziative attive nel territorio e nelle zone limitrofe. A disposizione degli utenti c'è anche una piccola biblioteca per la consultazione di pubblicazioni di argomento locale (narrativa, storia, arte, archeologia...).

Presso il Bookshop dello IAT e il Museo delle Valli sono in vendita le pubblicazioni che riguardano la storia, l'arte, la cultura e il patrimonio naturalistico locali.
Si possono inoltre acquistare i prodotti tipici delle aziende del territorio come miele, saba, grappa, confetture, vini e spumante, pasta biologica e  pasta secca all’uovo, farine, passata di pomodoro, realizzazioni di artigianato artistico locale e molto altro.

Argenta e le sue frazioni

Il Comune di Argenta, con il capoluogo e le sue 13 frazioni, si estende da est a ovest per oltre 50 km, dal confine con il Comune di Ferrara alle Valli di Comacchio.
È il comune non capoluogo di provincia più grande dell'Emilia Romagna, nonostante la popolazione sia di soli 21.000 abitanti c.a., ed è ricco di storia e di importanti emergenze naturalistiche.

Sapori del territorio

La cucina argentana ha saputo cogliere i suggerimenti provenienti dalle vicine province bolognesi, ferraresi e romagnole, mantenendo il carattere della semplicità e della genuinità. La gastronomia si esprime al meglio nei piatti "poveri" della cucina contadina e di valle: la carne di maiale, l'anguilla, le rane, il pescegatto, la selvaggina.
Tra i primi piatti la protagonista è la pasta all'uovo, anche ripiena.
Tra i dolci tipici occorre menzionare la gustosa torta tagliolina ben in evidenza nel polittico del Balestri, esposto al Museo Civico e altri dolci (i sugali , i tamplun, gli sblun...) le cui ricette si tramandano di generazione in generazione.
Per accompagnare i pasti non mancano mai il cestino con la coppia ferrarese e un buon bicchiere di vino (vini del bosco eliceo, vini dei colli bolognesi e vini romagnoli).
Puoi scaricare il ricettario.

Ultimo aggiornamento: 10/04/2024, 10:07

Argenta street art

Il territorio argentano viene arricchito da progetti di riqualificazione urbana grazie alla street art, una forma d'arte che è capace di regalare bellezza e valore a un'intera comunità, oltre che riqualificare edifici o zone urbanisticamente fragili.

Arrivare e muoversi

Come muoversi sul territorio comunale di Argenta

Farmacie del territorio

Presenze e turni delle farmacie del territorio

Memorie del Novecento

La storia e le storie di un territorio che si snoda lungo il fiume.

Gemellaggio

I gemellaggi del Comune di Argenta

Echoes LAB

Un laboratorio fotografico per la documentazione del patrimonio materiale e immateriale del territorio.

Un nido per la biodiversità

Legno, arte e natura per la valorizzazione del Po di Primaro

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri