Arrivare e muoversi

Come muoversi sul territorio comunale di Argenta

Arrivare e muoversi
Didascalia

Come arrivare

In automobile
Argenta si trova sulla SS.16 Adriatica, fra Ravenna e Ferrara. Provenendo da Ferrara (autostrada A13, BO-PD) si esce a Ferrara Sud e si imbocca la SS.16 in direzione Ravenna.
Da Bologna (tangenziale) uscita n.11 per Castenaso-Ravenna, poi deviazione per Budrio-Molinella.
Dall'A14 (BO-RN), uscita Imola, poi Conselice-Lavezzola.
Visualizza indicazioni stradali su Google

In treno
Linea Ferrara-Ravenna-Rimini (stazione di Argenta, via Circonvallazione).
Visualizza gli orari su Trenitalia
Linea Portomaggiore-Bologna (stazione di Consandolo, km 6 da Argenta).
Visualizza gli orari su Tper - Trasporto pubblico Emilia-Romagna

In autobus
Linea Tper Ferrara-Voghiera-Portomaggiore-Bando-Longastrino (linea 342)
Linea Tper Ferrara-S.Nicolò-Molinella-Argenta-Anita (linea 344/345)
Linea Tper Bologna-Budrio-S.Antonio-Argenta (linea 257)
Linea Tper Medicina-Conselice-Longastrino (linea 256)
Tper - Trasporto pubblico Emilia-Romagna

Per Ravenna e la Romagna visita il sito del gestore Start

In Flixbus 
con arrivo a Ferrara vedi arrivi a Ferrara

In aereo
Bologna: Aeroporto Guglielmo Marconi a km. 45
Rimini: Aeroporto Internazionale Rimini - San Marino - Federico Fellini - a km. 75
Venezia: Aeroporto Marco Polo a km. 144

In traghetto - Traghetto di S.Alberto

Come muoversi

In taxibus
È un servizio di collegamento fra Argenta e tutte le frazioni del comune. Il servizio si effettua dal lunedì al sabato. Sul Taxibus sono validi i biglietti Acft, come gli abbonamenti settimanali e mensili, purché muniti dell'apposito ticket (acquistabile solo a bordo) che ne estende la validità ai servizi Taxibus.
Anche il biglietto di corsa semplice si può acquistare a bordo, ma a prezzo maggiorato.
Linea Taxibus Argenta (linee 641-642)
Per ulteriori informazioni consulta il sito della Tper - Trasporto Pubblico Emilia Romagna

In taxi-autonoleggio
Fanceschini: Tel. 329 2222222
Morelli: Tel. 340 8456125

In bicicletta - Gli itinerari del territorio

Percorso Primaro
Il territorio di Argenta per quanto lungo ed esteso è quasi interamente percorribile in bicicletta seguendo le indicazioni del Percorso ciclonaturalistico Primaro che per una lunghezza complessiva di circa 45 Km collega Traghetto ad Anita passando per i centri abitati di Consandolo, Boccaleone, Argenta e San Biagio.

L'itinerario prende il suo nome dal Po di Primaro, un tempo una delle più antiche e importanti vie d'acqua del territorio ferrarese oggi, testimonianza indelebile di uno dei pochi paleoalvei del delta antico, salvo brevi interruzioni nella parte del suo percorso fino al mare, ove perviene ricevendo le acque del fiume Reno.
L'itinenario offre la possibilità di ammirare emergenze acheologiche, architettoniche, storiche ma soprattutto naturalistiche di straordinaria bellezza ed interesse.

Per conoscere il percorso e la sua storia, leggi la storymap "Da Padus Primarius a #primarobike - dalla storia alla geografia"

Percorso Vallesanta
Una parte della stazione di Campotto del parco del Delta del Po può essere liberamente fruita attraverso itinerari in biciletta e a piedi. Uno dei percorsi cicloturistici esistenti nel Comune di Argenta consente di raggiungere l'oasi di Campotto da Argenta e di percorrere il Parco ammirando le bellezze della Vallesanta fino a ricongiungersi con il percorso cicloturistico del Po di Primaro.

Scarica la guida amatoriale con le indicazioni stradali per percorrere l'itinerario che collega Argenta alla stazione di Campotto

Le distanze sul territorio

Sentieri e ciclovie

Sentiero Primaro “Daniele Zagani”
Il sentiero Primaro nasce con lo scopo di ripercorrere il tracciato dell'antico ramo del Po da cui trae il nome: esso si stacca dal Po di Volano a Ferrara nei pressi di San Giorgio e si dirige in direzione sud verso Molinella fino a confluire nel fiume Reno a Traghetto. Il fiume Reno, che anticamente era un affluente del Po, nel tratto da Traghetto fino al mare ha quindi intercettato l'antico ramo del grande fiume. Il sentiero, che è stato intitolato all'ex presidente della sezione CAI di Argenta Daniele Zagani, che lo ha fortemente voluto adoperandosi per la sua segnatura, mappatura e riconoscimento, fino a vederlo praticamente realizzato alla sua scomparsa nel 2009, si propone di ripercorrere più fedelmente possibile l'antico corso del Po di Primaro, sfruttando le arginature originali rimaste e scostandosi dal fiume Reno a volte di qualche chilometro, pur rimanendo sempre a contatto con le emergenze naturalistiche locali.
Sentiero Daniele Zagani CAI
Cartina sentiero Zagani

Ciclovia AL.BA.CO.
Il progetto AL.BA.CO. è una ciclovia tra sport e natura che si snoda lungo le vie lente e le piste ciclabili nei comuni di Alfonsine, Argenta, Bagnacavallo, Conselice, Fusignano e Lugo. Il percorso è segnalato da apposita cartellonistica ed integrato con aree sportive all'aperto presso alcuni parchi. Il collegamento creato dalla ciclovia comprende: piste ciclabili, ciclostrade, strade bianche (ghiaiate), percorsi sterrati (argini fluviali), strade a traffico lento e, solo per alcuni tratti di collegamento a doppia corsia. Il tratto tra Sant'Alberto e Ponte Bastia è costituito dall'argine sinistro del fiume Reno, ovvero da una frazione del Percorso Primaro.
Mappa della Ciclovia AL.BA.CO

Anello dei Borgia
Il percorso dell'Anello dei Borgia unisce, sia con tratti asfaltati che con tratti di strada bianca, le tre delizie che più si sono intrecciate con la vita di Lucrezia Borgia e dei suoi figli a Ferrara. Belriguardo fu il suo palazzo preferito mentre il Verginese, inizialmente ereditato da Ercole II, figlio di Lucrezia e di Alfonso I, venne poi donato a Laura Dianti, amante di Alfonso d'Este dopo la morte di Lucrezia. Il tracciato del percorso, dopo aver toccato Benvignante, dove possiamo ammirare la terza delizia estense, giunge a Consandolo, dove purtroppo della delizia non rimane quasi nulla, ma fu la preferita di Ercole II e di sua moglie, Renata di Valois-Orléans, nata principessa di Francia. L'Anello per un breve tratto nei pressi di Consandolo ricalca il Percorso Primaro creando così una piacevole divagazione tra le città Patrimonio dell'Umanità UNESCO Ferrara, con le sue Delizie Estensi, e Ravenna.
Anello dei Borgia

Ultimo aggiornamento: 24/04/2024, 09:22

Argenta street art

Il territorio argentano viene arricchito da progetti di riqualificazione urbana grazie alla street art, una forma d'arte che è capace di regalare bellezza e valore a un'intera comunità, oltre che riqualificare edifici o zone urbanisticamente fragili.

Arrivare e muoversi

Come muoversi sul territorio comunale di Argenta

Farmacie del territorio

Presenze e turni delle farmacie del territorio

Memorie del Novecento

La storia e le storie di un territorio che si snoda lungo il fiume.

Gemellaggio

I gemellaggi del Comune di Argenta

Echoes LAB

Un laboratorio fotografico per la documentazione del patrimonio materiale e immateriale del territorio.

Un nido per la biodiversità

Legno, arte e natura per la valorizzazione del Po di Primaro

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri