Progetto Via Giuliana 32
Didascalia

Il progetto

Il progetto “Via Giuliana 32”, finanziato mediante il “Bando Partecipazione 2022” della Regione Emilia-Romagna si è sviluppato nel 2023 a Longastrino, frazione di Argenta. 
Il progetto - di cui è capofila Libera Emilia-Romagna APS in partnership con il Comune di Argenta e con l'Agenzia Cooperare con Libera Terra - prende il nome dalla via del luogo al centro del progetto: il complesso di beni confiscato in via definitiva nel 2019 ai sensi del Codice Antimafia e destinato dall'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata al Comune di Argenta il 21 marzo 2022. 

Il progetto è nato con l'obiettivo di avviare un percorso partecipativo per decidere la destinazione d'uso: quello di via Giuliana 32 è un luogo fisico e sociale, un bene individuale da trasformare in uno spazio collettivo e condiviso, l'indirizzo di un luogo decentrato che si auspica possa diventare un luogo di condivisione di buone pratiche. 

Il progetto si compone di un percorso partecipativo che condurrà a proposte condivise di ipotesi progettuali di riutilizzo sociale del bene confiscato. Le tappe di questo percorso sono l'occasione per vivere il bene con il coinvolgimento della rete di Libera, di Argenta e di tutti gli attori sociali territoriali che hanno preso parte al percorso: associazioni, sindacati, imprese cooperative e in generale il Terzo Settore. Per rendere ancora di più il complesso di beni un luogo da visitare, nel quale organizzare momenti di confronto e dove poter promuovere momenti di convivialità e incontro che diventi punto di riferimento sul territorio.

Contatti: organizzazione.emiliaromagna@libera.it

Iniziative

Aperitivo tematico 28 aprile 2023 - Longastrino
Il 28 aprile 2023 nella sala polivalente di Longastrino LIBERA EMILIA ROMAGNA ha organizzato un incontro con gli attori del territorio: cittadin* singoli, associazioni, RpC, comitati. L'obiettivo è stato quello di presentare il progetto, conoscere i bisogni del territorio, costruire e consolidare una rete da coinvolgere durante tutte le fasi del percorso partecipativo. Presenti anche l'Amministrazione del Comune di Argenta e il partner del Progetto “Cooperare con Libera Terra”.

Aperitivo tematico 5 maggio 2023 - Argenta
Il 5 maggio 2023 nel Chiostro dei Cappuccini ad Argenta LIBERA EMILIA ROMAGNA ha organizzato un incontro con gli attori del territorio: cittadin* singoli, associazioni, RpC, comitati. L'obiettivo è stato quello di presentare il progetto, conoscere i bisogni del territorio, costruire e consolidare una rete da coinvolgere durante tutte le fasi del percorso partecipativo. Presenti anche l'Amministrazione del Comune di Argenta e il partner del Progetto “Cooperare con Libera Terra”. 

Il campo estivo di "E!state Liberi" al bene confiscato a Longastrino
LIBERA EMILIA ROMAGNA organizza quest'anno un campo non residenziale a Longastrino. 
Cinque giorni di attività, tra incontri, podcast, gruppi di lavoro e gite, intorno al bene confiscato di via Giuliana 32.
Sono aperte le iscrizioni per il campo di E!State Liberi che si svolgerà dal 4 all' 8 settembre ad Argenta. 
Il campo è rivolto a ragazz* tra i 14 e i 18 anni, gratuito, finanziato dal progetto VIA GIULIANA 32, portato avanti insieme al Comune di Argenta e a Cooperare con Libera Terra grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna.

Podcast "La fattoria confiscata. Viaggio nel bene confiscato di Longastrino"
Le studentesse e gli studenti della classe terza B dell’Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Argenta hanno visitato il bene confiscato, raccolto suoni, fatto interviste. E poi montato audio, scelte le musiche e le parole. Un percorso da cui è nato un episodio podcast.
L'episodio è online su tutte le piattaforme

Questionario

Vivi o frequenti Longastrino? 
Hai mai sentito parlare del bene confiscato a Longastrino? Ti piacerebbe essere coinvolto 
nel progetto VIA GIULIANA 32 con cui vorremmo dare una seconda vita al bene?

Compila il questionario attraverso questo link: 
https://forms.gle/g5hMc6PNPGbuNnw79 

La tua opinione è importante per comprendere i bisogni del territorio, per aumentare i livelli di partecipazione del nostro percorso e per una buona riuscita del progetto.

Condividi il questionario anche con i tuoi amici e le tue amiche.

Tavolo di negoziazione, percorso partecipativo e proposta partecipativa

Tavolo Tecnico di Negoziazione (TdN)

Il Tavolo Tecnico di Negoziazione è previsto dalla l.r. 15/18 all'art. 12, comma 4 lett.d).
Nel percorso di VIA GIULIANA 32 è stato costituito il TdN, sin dalle prime fasi, convocando e includendo nel percorso i principali soggetti organizzati del territorio, che si sono dichiarati interessati al processo.

Il primo Tavolo di Negoziazione è stato convocato in data 23/06/2023 alle ore 17.30 presso l'Aula consiliare di Argenta. Al Tavolo hanno partecipato: 
• Rappresentante di Auser
• Rappresentante di ANPI
• 2 Rappresentanti della Coop. La Pieve
• Assessore del Comune di Argenta, Davide Zanotti
• Assessora del Comune di Argenta, Giulia Cillani 
• 2 rappresentanti dell'Associazione Lungo Le Strine
• Rappresentante del comitato degli anziani 
• Rappresentante della consulta cittadina
• Lamberto Casari (amm. Giudiziario dell'azienda Le.ni.)
• Rappresentante della Coop. Sociale CIDAS
• Rappresentante della CIA Ferrara
• 2 singole cittadine e 1 singolo cittadino
• 5 membri dello staff di progetto

Il Tavolo, convocato poi altre volte nel corso del percorso (4 luglio 2023), è rimasto aperto ad altri eventuali soggetti sociali organizzati in associazioni o comitati, già presenti oppure sorti conseguentemente all'attivazione del processo o di cui si è venuti a conoscenza dopo l'attivazione del processo. 

Le modalità di ingaggio al Tavolo sono state definite da inviti diretti alle realtà mappate sul territorio e da un call pubblica mirata alla libera manifestazione di interesse da parte dei soggetti rimasti eventualmente esclusi dalla mappatura. 

I componenti del Tavolo di Negoziazione sono poi stati tutti resi partecipi dell'assemblea conclusiva (5 dicembre 2023) in cui è stato presentato alla cittadinanza il Documento di Proposta Partecipata approvato. 

 

Via Giuliana 32. Chiusura del percorso partecipativo

Martedì 5 dicembre alle ore 17.45, presso il Piccolo teatro del Centro Culturale Mercato, Libera Emilia-Romagna organizza un'assemblea pubblica in cui presenterà i risultati del percorso partecipativo per il riuso sociale del bene confiscato di Via Giuliana 32.

A seguire, lo spettacolo "Mafia Liquida" di Cinemovel Foundation.




Proposta Partecipativa

Martedì 5 dicembre alle ore 17.45, presso il Piccolo teatro del Centro Culturale Mercato, si è tenuta l'assemblea pubblica durante la quale Libera Emilia-Romagna ha presentato i risultati del percorso partecipativo per il riuso sociale del bene confiscato di Via Giuliana 32.
Per maggiori informazioni: organizzazione.emiliaromagna@territoriale.libera.it
In allegato il Documento di Proposta Partecipativa, la delibera di Giunta Comunale che lo approva e la scheda informativa del Comitato di Garanzia Locale.

Comitato di garanzia

Comitato di Garanzia Locale

Il Comitato di garanzia locale è previsto dalla l.r. 15/18 all'art. 12, comma 4 lett.d) e la costituzione di tale Comitato rientra, nel Bando 2022, tra gli elementi che costituiscono le caratteristiche tecniche del progetto. 
Il Comitato ha l'obiettivo di verificare il rispetto dei tempi e delle azioni previste, dell'applicazione dei metodi e del rispetto del principio di imparzialità dei conduttori/ facilitatori.

Composizione
• 1 nominato da Libera Emilia Romagna
• 1 nominato dall'Amministrazione comunale
• 1 nominato da Agenzia Cooperare con Libera Terra
• almeno altri 2 componenti di rappresentanza locale, nominati durante il percorso e/o scelti durante i Tavoli di Negoziazione
Si precisa che nessuno dei/lle componenti ha preso parte allo staff operativo di progetto.

Modalità di attività
• assistere ai Tavoli di Negoziazione per seguire l'andamento del percorso;
• lettura dei verbali degli incontri;
• lettura del Documento di Proposta Partecipata e verifica e implementazione degli esiti;
• stesura di un verbale finale per la definizione delle fasi di monitoraggio, che potranno garantire effetti anche ex-post in modo da dare continuità alle azioni.

Ultimo aggiornamento: 23/05/2024, 12:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri