Il Comune di Argenta ha ottenuto un finanziamento al 100% per il progetto denominato "Lavori di riqualificazione dei punti di accoglienza lungo il percorso della Via Romea Germanica in Comune di Argenta”.

Il progetto è stato finanziato con il Programma di Sviluppo Rurale per la Regione Emilia-Romagna 2014-2020 con la Misura 19 - Sostegno dello sviluppo locale LEADER PIANO DI AZIONE DELLA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PER IL DELTA EMILIANO-ROMAGNOLO 2014-2020, OPERAZIONE 19.3.2 - COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE, Progetto COOPERAZIONE LEADER: “CAMMINI” - PERCORRENDO LE VIE DI PELLEGRINAGGIO DAGLI APPENNINI AL DELTA DEL PO - ITINERARI NELLA AREE RURALI DELL’EMILIA ROMAGNA, AZIONE LOCALE L.2: Allestimento e valorizzazione dei percorsi lungo i cammini

La notizia di concessione è avvenuta il 21/12/2023 e il progetto dovrà concludersi entro un anno.

Questa linea di finanziamento punta all'allestimento e alla valorizzazione dei percorsi lungo i cammini di pellegrinaggio. Per tale motivo il Comune di Argenta ha candidato interventi di riqualificazione di aree di sosta presenti lungo il percorso della Via Romea Germanica.

La Via Romea Germanica riprende in buona parte, in Comune di Argenta, il tracciato del percorso Primaro. La tratta posta a monte dell’abitato di Argenta corre vicino ai paesi di San Nicolò, Ospital Monacale, Traghetto, Consandolo, Argenta e San Biagio con la possibilità di poter accedere facilmente a punti di ristoro e servizi di accoglienza. Qui, le caratteristiche del percorso sono inoltre favorevoli al cammino, in quanto il tracciato è prevalentemente ombreggiato grazie alla presenza degli alberi che offrono ombra e frescura.
Da Argenta in direzione Anita, la conformazione è invece completamente diversa; il cammino diventa assolato per la mancanza di alberi sulla sommità dell’argine e in particolare, nella tratta in Comune di Alfonsine, esso si allontana dai centri abitati e quindi dai servizi di ospitalità.
Proprio con l’obiettivo di aiutare ed implementare l’offerta di servizi nella tratta San Biagio - Anita di cui sopra che risulta essere più impervia ai pellegrini, si è ritenuto necessario attrezzare due punti di sosta rispettivamente al Ponte della Bastia a San Biagio e a Madonna Boschi prima di raggiungere l’abitato di Anita.

Link al sito web della Commissione dedicato al FEASR

Ultimo aggiornamento: 14/05/2024, 11:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri