Scuola primaria di Argenta

Scuola primaria di Argenta
Didascalia

Lavori di messa in sicurezza della scuola primaria e d'infanzia di Argenta

Pagina in aggiornamento
M2C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica - Investimento 2.2: Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni


Il progetto esecutivo per la costruzione della nuova scuola primaria di Argenta, nasce dal percorso indicato dal progetto Preliminare per i “lavori strutturali per la riduzione del rischio sismico nella scuola dell’Infanzia e Primaria di Argenta” elaborato dagli Uffici Tecnici comunali, confermato dal successivo progetto definitivo, con i quali si è stabilito “di procedere alla progettazione di un nuovo edificio scolastico evitando l’idea del mantenimento della struttura esistente e del tentativo di adeguarla, idea che avrebbe significato ottenere un risultato insoddisfacente dal punto di vista qualitativo con un dispendio di energie e di denaro pubblico non proporzionato e a tutti gli effetti “non economico”.



Obiettivi e programma di intervento
La costruzione della nuova scuola costituisce una singola fase di un quadro progettuale più ampio di riordino complessivo dell’area e prevede:

Fase 1 - Demolizione del corpo di fabbrica prospiciente la Piazza Marconi, non adeguabile sismicamente, e ricostruzione sul sedime ampliato, di un nuovo edificio di dimensioni tali da coprire tutto il fabbisogno di spazi e servizi della Scuola Primaria, con esclusione del refettorio e delle cucine.
Il progetto afferente alla presente relazione si colloca in questa fase esecutiva dove non sono previsti lavori di adeguamento alla palestra esistente, se non quelli strettamente correlati alla necessità di ripristino della parete a Est in seguito alla demolizione del fabbricato esistente in adiacenza e quelli relativi all’adeguamento del marciapiede in prossimità dell’ingresso dal cortile di pertinenza scolastica. In questa fase si collocano anche le opere afferenti la sistemazione dell’area esterna su via XVIII Aprile, fronte Piazza Marconi.



Fase 2 – Demolizione del corpo di fabbrica Refettorio e delle gallerie connettive alla palestra; trasferimento delle funzioni in esso contenute all’interno dei locali del corpo di fabbrica rimasto in essere, in adiacenza agli ambienti della Scuola d'Infanzia.
Fase 3 – Costruzione, in accordo con Enel, di nuova cabina di trasformazione dell’energia elettrica in sostituzione di quella esistente e demolizione della palazzina attualmente utilizzata come sede della scuola di Musica locale. Oneri non compresi all’interno del quadro economico relativo alla presente progettazione esecutiva.



Fase intermedia di adeguamento - Sistemazione delle aree esterne di pertinenza della nuova Scuola Primaria (giardino a Nord e cortile a Sud). Oneri non compresi all’interno del quadro economico relativo alla presente progettazione esecutiva.
Fase intermedia di adeguamento- Adeguamento strutturale ed impiantistico della palestra scolastica.


 
Fase 4 – Costruzione di un nuovo locale refettorio con servizi annessi, trasferimento dei bambini dai locali della Scuola Infanzia esistente a quelli della Nuova Scuola per la quale l’Amministrazione già dispone del progetto definitivo che prevede la costruzione di un nuovo fabbricato in una diversa area del capoluogo, e demolizione del fabbricato attualmente ospitante la Scuola Infanzia. La costruzione del nuovo Refettorio dovrà scaturire da una nuova progettazione e da nuovi lavori finanziabili attraverso altri fondi.

Nella fase di sviluppo del progetto esecutivo sono stati mantenuti ed approfonditi nei dettagli costruttivi gli elementi fondamentali del progetto preliminare:
- Costruzione di un fabbricato che accolga tutte le funzioni di una Scuola Primaria per 15 Sezioni, garantendo un certo margine di disponibilità di spazi interni per poter eventualmente accogliere anche nuove classi nei prossimi anni;
- Costruzione di un fabbricato con caratteristiche NZEB (realizzazione di un edificio che consenta un consumo di energia molto vicino allo zero e che quindi permetta un risparmio importante sui consumi annuali da parte dell’Amministrazione), sì da ammortizzare al massimo il costo totale dell’intervento (l’accesso ai finanziamenti del GSE presuppone d’altronde la realizzazione di un edificio con tali caratteristiche);
- Costruzione di un fabbricato che si integri il più possibile nel contesto urbano locale diventandone in qualche modo protagonista, contribuendo a ridefinire il fronte ovest a chiusura della Piazza Marconi. In riferimento a quest’ultimo punto, l’area antistante l’ingresso principale si configura quale proseguimento di
piazza Marconi.

Al completamento di tutte le fasi prospettate si avrà come risultato la realizzazione di un Polo Scolastico funzionale che comprenderà Scuola Primaria, Scuola Secondaria, locali accessori, Palestra scolastica e aree esterne di pertinenza.




Oggetto Descrizione
Nativo NO
Componente M2C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica
Linea di investimento Investimento 2.2: Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni
Descrizione intervento candidato LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA AI FINI SISMICI DELLE PARTI NON STRUTTURALI DELLA SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA DI ARGENTA
CUP C94I19004380001
Attuatore Comune di Argenta
Atti di assegnazione risorse esterne L. 145/2018 art. 1 co. 139 e ss.
Decreto Finanza locale 08-11-2021
Costo totale intervento € 500.000,00
Importo finanziato dal PNRR € 500.000,00
Cofinanziamento  
Stato Finanziata - in corso

Immagini

Scuola primaria Argenta - il cantiere in corso
Scuola primaria Argenta
Scuola primaria Argenta
Scuola primaria Argenta
Scuola primaria Argenta
Scuola primaria Argenta
Scuola primaria Argenta
Scuola primaria Argenta
Scuola primaria Argenta - il cantiere in corso

Ultimo aggiornamento: 29/04/2024, 14:35

Digitalizzazione, innovazione

Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

Transizione ecologica

Missione 2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica

Istruzione e ricerca

Missione 4 - Rafforzare l'offerta formativa del ciclo educativo nazionale

Inclusione e coesione

Missione 5 - Inclusione e coesione

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri