Istruzione e ricerca

Missione 4 - Rafforzare l'offerta formativa del ciclo educativo nazionale

Istruzione e ricerca
Didascalia

Missione 4 - Istruzione e ricerca

La Missione 4 punta a colmare le carenze strutturali, quantitative e qualitative, dell'offerta di servizi di istruzione nel nostro Paese, in tutto il ciclo formativo. Prevede l'aumento dell'offerta di posti negli asili nido, favorisce l'accesso all'università, rafforza gli strumenti di orientamento e riforma il reclutamento e la formazione degli insegnanti. Include anche un significativo rafforzamaento dei sistemi di ricerca di base e applicata e nuovi strumenti per il trasferimento tecnologico, per innalzare il potenziale di crescita.

Fonti: PNRR Regione Emilia Romagna | Missione 4


Pagine in aggiornamento

Piano di interventi sull'edilizia scolastica

Dieci anni fa si è dato avvio a un’opera di programmazione per la messa in sicurezza di tutta l’edilizia scolastica del nostro Comune, un lavoro che negli ultimi anni ha visto l’amministrazione intervenire su tutte le scuole per raggiungere il miglioramento sismico e l’efficientamento energetico. Un impegno principale per la ricerca di finanziamenti esterni: nell’ultimo mandato, grazie al PNRR e ai piani di edilizia scolastica dei governi che si sono succeduti, l’amministrazione ha raccolto più di €12 milioni per interventi straordinari che prevedono la ristrutturazione di:

  • Scuole di Consandolo. La scuola è stata completamente ristrutturata, tra il 2022 e il 2023. Un intervento per il miglioramento sismico e l’efficientamento energetico, grazie alla realizzazione del cappotto dell’edificio
  • Scuole di Ospital Monacale. La scuola per l’infanzia 0-3 di Ospital Monacale è stata completamente ristrutturata tra il 2019 e il 2022: un edificio come nuovo, e un innovativo progetto di arredo per accogliere 44 bambini.
  • Scuole di San Biagio. I lavori, avviati nell’autunno 2023 e completati in tempo per la ripresa delle lezioni a gennaio 2024, hanno avuto l’obiettivo di ridurre il rischio sismico della scuola. Inoltre, è stato sostituito l’impianto, ora più efficiente dal punto di vista dei consumi energetici.
  • Scuole di Santa Maria Codifiume. Un progetto per la riqualificazione della scuola e il miglioramento sismico ed energetico. Una parte dei lavori è già stata realizzata, mentre il lotto più corposo inizierà nella seconda parte del 2024.
  • Scuola primaria Don Giovanni Minzoni Argenta. Il cantiere delle scuole elementari di Argenta è sicuramente il più importante tra quelli gestiti direttamente dall’amministrazione comunale in questi anni. L’intervento relativo al polo scolastico del centro di Argenta è dei più significativi, più di €5 milioni investiti che ci consegneranno la scuola completamente antisismica ed efficiente a livello energetico: una scuola a zero consumo, con aule adatte per le esigenze dei bambini, e spazi da mettere a disposizione anche della cittadinanza, concluso l’orario scolastico. Questo progetto è il punto di partenza per il rinnovamento dell’intero polo scolastico, compresa la scuola materna, la mensa e la palestra. Il cantiere dovrebbe concludersi entro l’inizio del prossimo anno scolastico.
  • Due nuove scuole dell'infanzia 0-3 e 3-6, che insieme realizzeranno il primo polo 0-6 pensato nel Comune di Argenta. Le strutture saranno realizzate in via Giorgio de Chirico. I lavori per la costruzione della nuova scuola materna sono già iniziati, mentre il cantiere del nido partirà entro l’estate. Ci saranno 42 posti in più per bambini 0-3 anni e 132 per bambini 3-6 anni.

Ultimo aggiornamento: 24/04/2024, 14:04

Digitalizzazione, innovazione

Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

Transizione ecologica

Missione 2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica

Istruzione e ricerca

Missione 4 - Rafforzare l'offerta formativa del ciclo educativo nazionale

Inclusione e coesione

Missione 5 - Inclusione e coesione

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri