Nuovo asilo nido ad Argenta

Missione 4 | Investimento 1.1

Nuovo asilo nido ad Argenta
Didascalia

Nuovo Polo 0-3 anni

Investimento 1.1: Piano per asili nido e scuole dell'infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia.
Costruire, riqualificare e mettere in sicurezza gli asili e le scuole per migliorare l’offerta educativa sin dalla prima infanzia.

Realizzazione di un nuovo nido di infanzia con 4 sezioni da 13 bambini l’una per un totale di 52, di età compresa fra i 3 e i 36 mesi in un lotto di proprietà comunale a destinazione urbanistica a servizi per l’istruzione su via De Chirico a pochi metri di distanza dalla nuova scuola d'infanzia, anch’essa oggetto di finanziamento con fondi PNRR.

L’area destinata alla realizzazione dell’edificio scolastico è di proprietà del Comune di Argenta situata in via Giorgio De Chirico (foglio 111, mappale 1603).
L’area di intervento è libera da vincoli paesaggistici, ad eccezione di una piccola porzione, in quanto al di fuori della fascia di rispetto del fiume Reno e risulta ricompresa nel territorio urbanizzato del Comune di Argenta.

Lo stato di fatto dell’area in cui si insedierà il nuovo edificio scolastico è attualmente destinata a parco pubblico “Parco Melvin Jones”, confinante a nord-est con via Giorgio De Chirico su cui sono presenti parcheggi su strada, a sud-ovest con via Mario Tozzi in cui è presente un area a parcheggio pubblico e un’urbanizzazione di case unifamiliari a due piani. Ad est confina con un terreno agricolo, sul confine è situata una canaletta di scolo di circa 50 cm di profondità.
Sono presenti diverse alberature, per lo più a delimitazione del lotto a verde pubblico verso l’area residenziale e via De Chirico. L’area fronteggia verso sud est il lotto dove è stata progettata e sarà realizzata la nuova scuola materna.
Il lotto che si interpone tra le due aree scolastiche, nelle intenzioni dell’amministrazione che sta già operando in questo senso, diventerà una zona a parco pubblico con la possibilità di ampliare il giardino di pertinenza del nido e creare un collegamento diretto tra le due strutture per l’infanzia.

Il progetto

L’edificio sarà strutturato su un unico livello e composto da 4 sezioni da 13 alunni ciascuna comprensive di spazio polivalente-dormitorio e servizi dedicati, con spazi di servizio funzionali alla struttura e agli addetti. L’ingresso principale avviene da via De Chirico, mentre il punto di approvvigionamento quotidiano dei fornitori e l’accesso degli addetti è su via Mario Tozzi. Le sezioni si affacciano direttamente su un area verde verso est, dove attualmente è
presente un area agricola. L’amministrazione ha in programma l’acquisizione di tale area per creare un parco pubblico baricentrico alle due strutture per l’infanzia che possa mettere in relazione la Nuova Scuola materna e il nido. Su questa area sarà anche realizzabile l’ampliamento della area a verde del nido.

L’ingresso principale avviene da via De Chirico, nell’atrio principale il pubblico è accolto e informato attraverso una bacheca, spazio di incontro tra adulti.



Sull’atrio si affacciano la stanza per riunioni e il salottino per gli incontri individuali con i genitori, e l’ufficio di coordinamento e una sala consulenza per le famiglie, con l’intento di valorizzare e promuovere il nido come laboratorio permanente di ricerca e innovazione nel campo della cultura dell’infanzia e per l’infanzia integrando i bambini e famiglie. Una vetrata separa l’atrio dallo spazio connettivo di distribuzione di 3 sezioni in cui sono presenti armadietti in prossimità degli ingressi a ogni sezione. Lo spazio per insegnanti permette conservazione dei documenti, un posto dove poter fare ricerca dotato di postazioni internet e biblioteca. Gli spogliatoi e bagni sono divisi per sesso, e sono areati naturalmente o nel caso degli spogliatoi, meccanicamente. Sono presenti 5 armadietti a disposizione degli addetti e i bagni sono forniti di docce.

All’interno del nido è previsto un numero pari o superiore a 10 bambini dai 3 ai 9 mesi, per cui saranno prodotti i pasti direttamente all’interno della cucina, mentre per i bambini dai 9 ai 36 mesi i pasti verranno forniti da una struttura esterna centralizzata che organizza i pranzi per le strutture scolastiche del comune e nella cucina avverrà lo sporzionamento e la distribuzione in ogni sezione.

Le sezioni sono ambienti polifunzionali, consentono un utilizzo flessibile dello spazio, permettendo il gioco e la relazione sia a piccoli gruppi che a grande gruppo. Tavoli per il gioco e per il pasto. Lo spazio dedicato ai servizi igienici si affaccia sullo spazio principale, garantendo una continuità visiva degli spazi. In ogni servizio igienico è presento almeno un fasciatoio con scaletta e un lavabo, oltre ai wc e lavabi per i bambini. Lo spazio riposo è separato dall’ambiente principale da ampie porte scorrevoli, si prevedono materassi futon utilizzabili nel momento del riposo e accatastabili quando non necessari in modo da avere spazi più fruibili e polifunzionali. Sia il locale riposo che lo spazio principale sono caratterizzati da ampie vetrate, all’occorrenza oscurabili ove necessario con tende a rullo integrate, che garantiscono il rapporto diretto con l’esterno. In ogni sezione è presente una zona coperta e pavimentata tra l’interno e l’esterno.

Opere a verde

L’intervento relativo alle opere a verde comprende un primo assetto del giardino scolastico inteso come un area complementare alle sezioni, destinata al gioco libero e suscettibile di essere attrezzata in modo più o meno stabile con attrezzatture ludiche e didattiche. Comprende altresì il corredo arboreo e arbustivo delle aree esterne alla recinzione del nido, quali verde pubblico: la compagine a verde esistente segnata in particolare dal filare di tigli che accompagna il marciapiede esistente verso i lotti residenziali, viene arricchita con l’introduzione di grandi arbusti o piccoli alberi di specie autoctone o naturalizzate
caducifoglie, rispettando un sesto di impianto adeguato alle alberature esistenti in modo da non comprometterne il corretto sviluppo.

L’area invece dedicata specificatamente al nido vedrà una sistemazione molto semplice in cui potrà essere concordato un assetto adatto alle istanze educative didattiche portate avanti dal settore educativo del comune di Argenta.
Si prevede l’introduzione di alberi e arbusti in forma libera, in grado di offrire ombra, rifugi, elementi naturali capaci di stabilire idonee interazioni con i piccoli fruitori della struttura e con le attività educative didattiche.
Si evita di introdurre specie con bacche o elementi velenosi, spine o caratteristiche pericolose per l’utenza.
Si prevede l’introduzione di macchie di piante erbacee perenni, in particolare piante aromatiche o particolarmente profumate e colorate.
Tra gli alberi per offrire una buona ombra, si pensa di introdurre Sophore e Koelreuteria paniculata e aceri, introducendo varietà non ancora presenti sul sito.
Prima della definizione esecutiva delle forniture a verde si dovranno stabilire specifici accordi con gli educatori e i referenti dei servizi educativi. Si esclude la realizzazione di specifiche pavimentazione per favorire il più ampio sviluppo possibile della superficie a prato naturale, operando la sua realizzazione con l’impiego di miscugli di specie rustiche adatte al sito. Nell’area più a sud si suggerisce la realizzazione di un ambito più naturalistico in cui anche il prato potrà costituire elemento di rilevante interesse ambientale, operando sfalci diversificati nelle varie stagioni.
Anche gli arredi dovranno essere concordati con il corpo educativo e si propone un assetto molto semplice che costituisca il gioco, la sosta e il lavoro all’aperto. L’area verde del nido è recintato e di uso esclusivo dei bambini durante gli orari di apertura della struttura.
La descrizione delle opere a verde comprende l’ampliamento sul lotto agricolo in programma di acquisizione da parte dell’amministrazione.

Investimento 1.1


Oggetto Descrizione
Nativo SI
Componente M4C1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università
Linea di investimento Investimento 1.1: Piano per asili nido e scuole dell'infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia
Descrizione intervento candidato NUOVA COSTRUZIONE DI EDIFICIO DA DESTINARE AD ASILI NIDO IN ARGENTA
CUP C91B22001890006
Attuatore Comune di Argenta
Atti di assegnazione risorse esterne D.D.G. n. 110 del 29/12/2022
Costo totale intervento € 2.645.000,00
Importo finanziato dal PNRR € 2.444.913,85
Cofinanziamento € 200.086,15
Stato Finanziata - in corso

Ultimo aggiornamento: 15/04/2024, 15:58

Digitalizzazione, innovazione

Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

Transizione ecologica

Missione 2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica

Istruzione e ricerca

Missione 4 - Rafforzare l'offerta formativa del ciclo educativo nazionale

Inclusione e coesione

Missione 5 - Inclusione e coesione

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri