Nuova mensa e nuova palestra per la scuola primaria di Argenta

Missione 4 | Investimento 1.2

Nuova mensa e nuova palestra per la scuola primaria di Argenta
Didascalia

La mensa scolastica

Investimento 1.2: Piano di estensione del tempo pieno e mense.
Costruire, riqualificare e mettere in sicurezza gli asili e le scuole per migliorare l’offerta educativa sin dalla prima infanzia.

L’edificio scolastico in costruzione ospiterà 18 classi per un numero di alunni pari a 312. Gli alunni usufruiranno del servizio mensa in un unico turno. La nuova mensa deve essere adeguata per ospitare 312 posti a sedere, oltre a disporre degli spazi di servizio necessari.
La nuova costruzione dedicata ad ospitare la mensa scolastica è stata complessivamente dimensionata in 375 mq netti totali, considerando tutti i seguenti servizi:
• Locale refettorio mq. 322 circa;
• Locale cucina mq. 16 circa;
• Locale lavaggio stoviglie e anti cucina mq. 7,50 circa
• Locale dispensa mq. 10 circa;
• Servizi igienici e spogliatoi per il personale mq. 6 circa;
• Servizi igienici per gli alunni, previsti in quanto la mensa sarà collocata in uno spazio autonomo dal corpo principale della scuola mq. 14 circa;

Agli spazi previsti dalla norma sono poi stati inseriti alcuni spazi accessori necessari al completamento della struttura, poiché collocata in un edificio indipendente, che sono:
• Locale tecnico mq. 8 circa (per il posizionamento di una eventuale centrale termica e/o 3 quadri elettrici)
• Corpo di collegamento con la scuola esistente mq. 22 circa.

L’edificio si svilupperà su un unico piano e sarà collegato attraverso un percorso protetto all’edificio scolastico adiacente.
La mensa sarà dotata di un sistema di riscaldamento diffuso a pavimento a basse temperature. Per garantire un corretto ricircolo dell’aria dovrà essere prevista l’installazione di un sistema ad aria primaria con la possibilità di gestire il lavaggio dell’aria dei locali anche in fasi critiche, come accaduto per la pandemia covid. La mensa dovrà essere progettata per rispettare i criteri di risparmio energetico previsti per gli edifici NZEB. La scelta dei materiali e lo studio dei dettagli devono essere integrati e completati con la scelta degli impianti più adeguati a sfruttare le fonti energetiche rinnovabili e ridurre i consumi interni.

Oggetto Descrizione
Nativo SI
Componente M4C1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università
Linea di investimento Investimento 1.2: Piano di estensione del tempo pieno e mense
Descrizione intervento candidato LAVORI DI REALIZZAZIONE NUOVA MENSA SCOLASTICA DELLA SCUOLA PRIMARIA DEL CAPOLUOGO – VIA XVIII APRILE 2/A, ARGENTA
CUP C95E22000560006
Attuatore Comune di Argenta
Atti di assegnazione risorse esterne D.D.G. n. 111 del 29/12/2022
Costo totale intervento € 1.696.567,51
Importo finanziato dal PNRR € 1.287.567,51
Cofinanziamento € 409.000,00
Stato Finanziata - in avvio

La nuova palestra

La struttura originaria dell'edificio scolastico Elementare e Materna nel Comune di Argenta  risale ad un progetto del 1973 realizzato in un'unica fase ed è costituita da due corpi con aule ed ambienti di servizio , raccordati dal volume centrale della palestra, disposti su più livelli collegati da un corridoio centrale a quota intermedia. L'edificio viene costruito in luogo di un precedente edificio scolastico demolito. Successivamente nel 1996 sono stati eseguiti lavori di adeguamento con la sistemazione dell'ala destinata alla scuola materna, senza interventi sulle parti strutturali. Nel 1990 e nel 2003 sono state eseguite opere di adeguamento alla normativa antincendi . Negli ultimi anni sono stati effettuati diversi interventi di manutenzione straordinaria soprattutto sulle coperture a falde.



L’attuale palestra scolastica della scuola primaria di Argenta è un edificio complesso costituito da una unità strutturale definita da un telaio di pilastri in cls e tamponamenti in laterizio, di circa 700 mq complessivi. Il fabbricato attuale è composto dallo spazio palestra di altezza massima di 13 metri, sul cui perimetro insiste una balconata ad uso tribuna, sul lato corto il corridoio di accesso di collegamento con la scuola, gli spogliatoi e i servizi igienici.




L’esigenza prevista è quella di sostituire la palestra esistente con un edificio che possa soddisfare sia l’esigenza di un’attività motoria di base come quella praticata nella scuola primaria sia la necessità di rispondere al fabbisogno di spazi per attività sportive anche agonistiche o pre-agonistiche, che possano diventare attività extrascolastiche da esercitare sempre nell’ambito della scuola.

Come dotazione per attività sportive, il polo scolastico sarà dotato di: 

  • uno spazio per attività motorie di almeno 200 mq più i relativi servizi per complessivi 300 mq circa (sufficiente per una scuola elementare da 10 a 25 classi o per una scuola media da 6 a 20 classi), realizzabile attraverso la demolizione dell’attuale palestra e ricostruzione di uno spazio per attività motorie di più ridotte dimensioni; 
  • una palestra con campi di dimensione regolare CONI più i relativi servizi, per una dimensione complessiva di circa 1.500 mq disposti su un unico livello, che possa essere idonea ad accogliere: campo da gioco regolare, area per tribune, area per la parete di arrampicata, spogliatoi e servizi igienici, deposito, volumi per apparati impiantistici, aree esterne di pertinenza;
  • sistemazione area esterna per l’attività sportiva all’aperto, integrati nel progetto degli spazi verdi del polo scolastico (“polmone verde” all’interno del centro cittadino). Tale ultimo intervento non è incluso nel progetto oggetto del presente documento.
La superficie coperta complessiva dell'intervento risulta pertanto di 1.800 mq.

Ultimo aggiornamento: 24/04/2024, 13:59

Digitalizzazione, innovazione

Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

Transizione ecologica

Missione 2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica

Istruzione e ricerca

Missione 4 - Rafforzare l'offerta formativa del ciclo educativo nazionale

Inclusione e coesione

Missione 5 - Inclusione e coesione

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri