Nuova scuola d'infanzia ad Argenta

Missione 4 | Investimento 1.1

Nuova scuola d
Didascalia

Nuovo Polo 3-6 anni

Investimento 1.1: Piano per asili nido e scuole dell'infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia.
Costruire, riqualificare e mettere in sicurezza gli asili e le scuole per migliorare l’offerta educativa sin dalla prima infanzia.

Lo stato di fatto
in cui si sta insediando il nuovo edificio scolastico si presentava come un terreno vergine sostanzialmente pianeggiante, confinante con la via De Chirico a nord, con edifici residenziali a est, con un lotto a verde privato con vegetazione arborea sul confine a sud, con terreno a verde agricolo a ovest.
L’originale orografia del terreno leggermente degradane verso sud, verso l’argine del fiume Reno, è stata alterata in tempi recenti dal riporto di materiale a livellare il terreno alla quota della strada. Non sono presenti alberature o emergenze naturalistiche di alcun genere.

Il progetto

Il progetto approvato nel 2021 prevedeva la realizzazione di un edificio a un piano adibito a scuola dell’infanzia con 6 sezioni da 29 alunni ciascuna, con spazi per attività speciali quali un’aula atelier e un'aula morbida, oltre agli spazi di servizio funzionali alla struttura e agli addetti. L’ingresso per il pubblico avviene dal nuovo parcheggio attestato su via De Chirico, lo spazio connettivo risulta intercluso tra gli ambienti senza affacci esterni e distribuisce le sezioni, tutte uguali tra loro, disposte verso ovest e verso sud, mentre sul fronte est sono presenti i locali di servizio che affacciano sul cortile di pertinenza carrabile. Il verde a servizio della scuola si sviluppa quasi esclusivamente verso sud.



Lo sviluppo dell’area
La nuova Scuola dell’Infanzia si colloca all’interno di un’area a servizi più ampia nella quale sono previsti:
- l’ampliamento del verde pubblico (sul lotto agricolo confinante a ovest) a saldare il lotto della scuola con un’area a verde pubblico esistente a ridosso dell’edificato a ovest;
- la realizzazione di un nuovo Nido nell’area a verde pubblico.
Tali future presenze rendono necessaria una revisione delle relazioni con il contesto aprendo a nuove possibilità future per un potenziamento delle relazioni, soprattutto dell’area a verde oggi sacrificata sul fronte ovest.

Si è considerata inoltre necessaria la riorganizzazione degli accessi da potenziare e differenziare. Il futuro quadro di connessioni fornisce relazioni dal grande potenziale per le attività scolastiche, mettendo in connessione l’edificio con ampi spazi aperti naturali a riparo del traffico veicolare. Allo stesso tempo l’edificio risulta così servito da una serie di possibili parcheggi pubblici esistenti, dislocati nelle adiacenze.



I punti su cui si è intervenuti sono:
- aumento dei punti di accesso alla struttura;
- miglioramento del rapporto tra le sezioni e lo spazio esterno a verde, anche in relazione al contesto più allargato urbano e naturalistico/paesaggistico;
- miglioramento del rapporto con lo spazio esterno a verde anche degli spazi di collegamento e connettivi, intesi come veri e propri spazi di relazione e attività complementari alla vita delle sezioni, con miglioramento del confort e delle potenzialità d’uso di questi spazi, creando anche una connessione diretta con l’esterno;
- aumento/ miglioramento dell’illuminamento naturale dei locali;
- diversificazione e razionalizzazione del layout delle sezioni in termini di uso degli spazi per attività libere;
- organizzazione del lay-out verso un futuro potenziamento-ampliamento dell’edificio;
- organizzazione del lay-out verso la creazione di una connessione funzionale e un nuovo possibile ingresso dalla futura area a verde pubblico sul confine ovest.

La nuova distribuzione degli spazi oltre a fornire nuovi accessi e dare forma ai principi sopra espressi, crea un rapporto diverso della struttura con l’esterno, considerato come elemento di costante rifermento. Le sezioni sono costituite da spazi per attività a tavolino e attività libere, servizi igienici e spazio di spogliatoio. Il progetto prevede di mantenere il sistema aggregativo con alcune variazioni: si è preferito portare lo spogliatoio in continuità con il connettivo, costruendo un vero e proprio spazio atrio dedicato e spostando la porta di ingresso alla sezione più avanti, direttamente sull’aula, con un sistema di aperture vetrate che costituisce elemento di continuità visiva e percettiva tra gli spazi. Le aule per attività libera sono state diversificate: in 3 sezioni non sono più presenti separazioni fisiche per avere una maggiore disponibilità di spazio e grande flessibilità d’uso, nelle rimanenti 3 sono previste pareti mobili che consentono di utilizzare gli spazi in modo flessibile e variabile nel tempo, in particolare potendo allestire uno spazio riparato nelle ore di riposo pomeridiano per le classi dei più piccoli. Un altro aspetto che si è cercato di migliorare sia grazie alla variazione del lay-out organizzativo e distributivo, che con l’orientamento è il confort ambientale dei locali, dato da una migliore illuminazione ma ancor di più da un migliorato rapporto con l’esterno e da una forte presenza del verde all’interno delle sezioni, dovuta alla diversa e potenziata disposizione delle aperture.

Opere a verde

Opere a verde
L’intervento relativo alle opere a verde comprende un primo assetto del giardino scolastico, inteso come un’area complementare alle sezioni, destinata al gioco libero e suscettibile di essere attrezzata in modo più o meno stabile con attrezzature ludiche e didattiche.
Comprende altresì il corredo arboreo e arbustivo delle aree esterne di accesso e servizio all’edificio.
Nel disegno del verde rimane protagonista l’ampio spazio prativo che accoglie i bambini con molteplici stimoli affidati alla compagine vegetale e alla morfologia del terreno articolato in dune, conservando un aperto rapporto visuale con i diversi accessi dagli spazi comuni e dalle sezioni, l’argine del Reno, il boschetto al margine caratterizzato da molteplici specie arboree e arbustive, l’ampio campo a seminativo e gli spazi urbani al contorno.
Le opere a verde comprendono la definizione dei movimenti del terreno, con il recupero di parte del materiale in escavo, la preparazione alla semina, la realizzazione del prato e la piantagione di una prima dotazione di alberi e arbusti, in gruppi, siepi o isolati oltre ad alcune aiuole di erbacee perenni.

Investimento 1.1


Oggetto Descrizione
Nativo NO
Componente M4C1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università
Linea di investimento Investimento 1.1: Piano per asili nido e scuole dell'infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia
Descrizione intervento candidato LAVORI COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA INFANZIA IN ARGENTA CAPOLUOGO
CUP C97B16000410004
Attuatore Comune di Argenta
Atti di assegnazione risorse esterne Decreto Finanza locale 22-09-2022
Costo totale intervento € 4.400.000,00
Importo finanziato dal PNRR € 3.300.000,00
Cofinanziamento € 1.100.000,00
Stato Finanziata - in corso

Ultimo aggiornamento: 15/04/2024, 16:19

Digitalizzazione, innovazione

Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

Transizione ecologica

Missione 2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica

Istruzione e ricerca

Missione 4 - Rafforzare l'offerta formativa del ciclo educativo nazionale

Inclusione e coesione

Missione 5 - Inclusione e coesione

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri