Bollettino di allerta Idrogeologica

Per verificare il livello di allerta (giallo, arancione, rosso) dei fenomeni previsti e/o in atto.

Bollettino di allerta Idrogeologica

Per verificare il livello di allerta (giallo, arancione, rosso) dei fenomeni previsti e/o in atto.

GCVPC Argenta

Gruppo comunale volontari protezione civile Argenta, ovvero l'impegno della Comunità per il bene di tutti.

il C.O.C. (centro operativo comunale)

Il centro decisionale dell'emergenza in comune, che gestisce e coordina interventi e soccorsi.

Aree di ATTESA

Aree nelle quali recarsi in caso di necessità a fronte di eventi atmosferici rilevanti (esondazioni, terremoto, ecc) e qualora non si possa farvi fronte con mezzi propri.

Livello di allerta: VERDE

Livelli di allerta Da giu 30, 2024 12:00:00 AM
a lug 1, 2024 12:00:00 AM
Piene dei fiumi VERDE
Frane e piene dei corsi minori VERDE
Temporali VERDE
Vento VERDE
Neve --
Pioggia che gela --
Temperature estreme VERDE
Stato del mare --
Mareggiate --
Bollettino di vigilanza 078/2024 valido dalle 00:00 del 30/06/2024: nessuna allerta.
Per domenica 30 giugno non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.
Bollettino Protezione Civile
Data emissione: giu 29, 2024 11:45:04 AM
Inizio validità: giu 30, 2024 12:00:00 AM
Fine validità:
Zona: Emilia-Romagna - Area D1
Link: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/documents/20181/2678799/bollettino078_2024.pdf
Sito allerta meteo Emilia-Romagna
Allerte e bollettini

Allerta +++GIALLA+++ per +++temporali+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN.

Nella giornata di lunedì 1 luglio, a partire dal pomeriggio, sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, più probabili sulle zone di pianura settentrionale e sulla fascia costiera.

Per domenica 30 giugno non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.

Per la giornata di Sabato 29 non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento; tuttavia non si escludono temporali sparsi di breve durata con possibili effetti associati occasionali, localmente anche di forte intensità, sul settore occidentale e pianure a ridosso del Po.

Dalle 12 del 27 giugno 2024
Allerta +++ARANCIONE+++ per +++piene dei fiumi+++ nelle province di RE, MO.
Allerta +++GIALLA+++ per +++piene dei fiumi+++ nella provincia di FE.

Per la giornata di oggi, giovedì 27 giugno, non si prevedono fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento. Si manterranno livelli superiori alle soglie 2 nel tratto arginato del Secchia, alimentati dalle precipitazioni della sera di ieri. La criticità idraulica sulla pianura ferrarese è dovuta alla propagazione della piena di Po. Nelle zone montane/collinari non si escludono occasionali fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti.

Dalle 00 del 28 giugno 2024
Allerta +++GIALLA+++ per +++piene dei fiumi+++ nelle province di RE, MO, FE.

Per venerdì 28 giugno non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento. La criticità idraulica nella pianura modenese è riferita al lento esaurimento della piena del Secchia, nella pianura ferrarese alla propagazione della piena di Po.

Allerta +++GIALLA+++ per +++piene dei fiumi+++ nella provincia di FE, RE, MO.

Per la giornata di giovedì 27 giugno non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento.
La criticità idraulica sulla pianura modenese è riferita alla propagazione della piena di Secchia dovuta alle precipitazioni dei giorni precedenti, al di sopra della soglia 2 solo nelle ultime sezioni del tratto arginato, in esaurimento nel corso della giornata. La criticità idraulica sulla pianura ferrarese è dovuta alla propagazione della piena di Po. Nelle zone montane/collinari non si escludono occasionali fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti.

alle ore 12:00 di martedì 25 giugno
Allerta +++ROSSA+++ per +++piene dei fiumi+++ nelle province di PC, PR, RE, MO;
Allerta +++ARANCIONE+++ per +++piene dei fiumi+++ nelle province di PR, RE, MO; per +++frane e piene dei corsi minori+++ nelle province di PR, RE, MO
Allerta +++GIALLA+++ per +++piene dei fiumi+++ nelle province di PC, PR, BO, FE, RA, FC, RN; per +++frane e piene dei corsi minori+++ nelle province di PC, PR, BO, RA, FC, RN; per +++temporali+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN

Nel pomeriggio di oggi martedì 25 giugno sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati, più probabili sul settore centrale della regione, in esaurimento dalla sera. Le precipitazioni potranno generare nuovi innalzamenti nei corsi d'acqua, già interessati dalle piene, che nei tratti vallivi del settore centro-occidentale raggiungeranno livelli prossimi o superiori ai franchi arginali o ai massimi storici registrati. Nelle zone montane e collinari della regione sono possibili localizzati fenomeni franosi su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, ruscellamento sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua minori. Nelle zone montane e collinari della parte centrale della regione sono possibili diffusi fenomeni franosi su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili.

Dalle ore 00:00 di mercoledì 26 giugno
Allerta +++ARANCIONE+++ per +++piene dei fiumi+++ nelle province di PC, PR, RE, MO; per +++frane e piene dei corsi minori+++ nelle province di PR, RE, MO.
Allerta +++GIALLA+++ per +++piene dei fiumi+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN; per +++frane e piene dei corsi minori+++ nelle province di PC, PR, BO, RA, FC, RN.

Per la giornata di domani mercoledì 26 giugno, non sono previsti fenomeni meteo significativi ai fini dell'allertamento. Tuttavia nel pomeriggio si prevede la possibilità di temporali sparsi e di breve durata, localmente anche di forte intensità, più probabili lungo la fascia appenninica, con possibili effetti e danni associati. Sono possibili innalzamenti anche sul reticolo idraulico minore. Si prevede la propagazione delle piene in atto nei tratti vallivi dei fiumi del settore centro-occidentale, con possibile occupazione delle aree golenali ed interessamento degli argini. Nelle zone montane e collinari sono ancora possibili localizzati fenomeni franosi su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti. Il codice colore arancione nel settore collinare montano centrale della regione è legato alle condizioni di diffusa criticità presenti sul territorio.

Allerta +++ARANCIONE+++ per +++piene dei fiumi+++ nella provincia di BO, RA.
Allerta +++GIALLA+++ per +++piene dei fiumi+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN; per +++frane e piene dei corsi minori+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN; per +++temporali+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN.

Per la giornata di martedì 25 giugno sono previsti temporali organizzati, localmente anche di forte intensità con possibili danni ed effetti associati. Le precipitazioni potranno generare localizzati fenomeni franosi, ruscellamento sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, prossimi alle soglie 2 nei bacini del settore centrale della regione.

Allerta +++ARANCIONE+++ per +++piene dei fiumi+++ nella provincia di BO, RA; per +++frane e piene dei corsi minori+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN; per +++temporali+++ nelle province di PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN.
Allerta +++GIALLA+++ per +++piene dei fiumi+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN; per +++frane e piene dei corsi minori+++ nelle province di RA, FC, RN; per +++temporali+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FE, RA.

Per la giornata di lunedì 24 giugno sono previste piogge persistenti e abbondanti sul territorio regionale; nella prima parte della giornata le piogge saranno associate a fenomeni temporaleschi, anche di forte intensità con possibili effetti e danni associati, più probabili sul settore centro-orientale e sulle aree appenniniche.
Sono possibili diffusi fenomeni di ruscellamento, frane su versanti fragili e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua in corrispondenza di precipitazioni di forte intensità, con possibile occupazione delle zone di espansione dei corsi d'acqua montani nel settore centrale della regione.
Non si escludono limitati fenomeni di erosione della battigia per l'innalzamento del moto ondoso, che potrà raggiungere i 2m di altezza.

Allerta +++GIALLA+++ per +++temporali+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN.

Nella giornata di domenica 23 giugno sono previste precipitazioni irregolari a carattere di rovescio o temporale, che a più riprese tenderanno ad interessare tutto il territorio regionale. I fenomeni, che potranno risultare anche di forte intensità con possibili effetti e danni associati, saranno più probabili nella notte e primo mattino sul settore occidentale e pianure prossime al Po, nella seconda parte della giornata sui rilievi e sulle zone di pianura emiliane, con coinvolgimento delle pianure romagnole nel corso della sera-notte.
Nei settori centro-occidentali non si escludono localizzati fenomeni di ruscellamento e frane su versanti particolarmente fragili e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua minori.

Per la giornata di sabato 22 giugno non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento; tuttavia non si escludono temporali sparsi in particolare sul settore occidentale dal pomeriggio-sera, accompagnati da rinforzi di vento da sud ovest più probabili sul crinale appenninico e sulla Romagna.

Allerta +++GIALLA+++ per +++temporali+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FE.

Per la giornata di venerdì 21 giugno sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, più probabili sul settore occidentale e centrale della regione. I fenomeni si manifesteranno dal pomeriggio, inizialmente lungo la fascia appenninica, per poi interessare principalmente le zone di pianura nella sera.

Per giovedì 20 giugno non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento. Tuttavia non si escludono nel pomeriggio temporali sparsi di breve durata, più probabili lungo la fascia appenninica, con possibili effetti associati occasionali.

Per mercoledì 19 giugno non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.

Per martedì 18 giugno non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.

Per le giornate da sabato 15 a lunedì 17 giugno non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.

Per venerdì 14 giugno non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.

Allerta +++GIALLA+++ per +++temporali+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN.

Per giovedì 13 giugno sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, più probabili sul settore occidentale nelle prime ore della giornata e in seguito lungo la fascia collinare e le pianure adiacenti del settore centro-orientale. I fenomeni temporaleschi potranno generare ruscellamenti, occasionali fenomeni franosi e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua minori.

Allerta +++GIALLA+++ per +++temporali+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FE, RA.

Nella giornata di mercoledì 12 giugno sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, sul settore centro-occidentale e sulla pianura orientale. I fenomeni temporaleschi possono generare ruscellamenti, occasionali fenomeni franosi e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua minori.

Per la giornata di martedì 11 giugno non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento. Tuttavia si prevede la possibilità di temporali sparsi e di breve durata, localmente anche di forte intensità, più probabili sul settore occidentale e centrale della regione, con possibili effetti e danni associati.

Per la giornata di lunedì 10 giugno non si prevedono fenomeni significativi ai fini dell'allertamento. Tuttavia nel pomeriggio si prevede la possibilità di temporali sparsi e di breve durata, localmente anche di forte intensità, con possibili effetti e danni associati.

Ultimo aggiornamento: 28/06/2024, 13:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri