Aree di ATTESA

Aree nelle quali recarsi in caso di necessità a fronte di eventi atmosferici rilevanti (esondazioni, terremoto, ecc) e qualora non si possa farvi fronte con mezzi propri.

Aree di attesa

Sono i punti fisici dove i cittadini, difronte a un evento significativo che crea danni rilevanti a strutture di proprietà o rende inagibili luoghi o locali dove ordinariamente si vive o lavora, devono recarsi per attendere i primissimi soccorsi.
Le aree di attesa sono in sostanza luoghi di prima accoglienza per la popolazione.
In tali aree la popolazione riceverà le prime informazioni sull’evento e i primi generi di conforto, in attesa dell’allestimento delle aree di ricovero (o di accoglienza, tipo palazzetti o altre strutture).
Le aree di attesa della popolazione saranno utilizzate per un periodo di tempo compreso tra poche ore e  qualche giorno. Tali aree sono state individuate in zone sicure rispetto ai diversi scenari di rischio, in modo da dare alla popolazione un’idea chiara e semplice sul luogo da raggiungere in caso di emergenza.
In pratica, un'area di attesa potrà essere utilizzata in caso di terremoto ma non in caso di alluvione (che devono essere più rialzate).
Tuttavia, qualora l’Area d’Attesa individuata dal Piano si rendesse impraticabile, la popolazione dovrà orientarsi verso quella più vicina. Qui trovate i riferimenti di mappa.

Per le mappe clicca qui: https://vallideliziesit.maps.arcgis.com/apps/webappviewer/index.html?id=ff4b95866e4941d9ac15c273df7f0fd3

Ultimo aggiornamento: 27/06/2024, 17:06

Bollettino di allerta Idrogeologica

Per verificare il livello di allerta (giallo, arancione, rosso) dei fenomeni previsti e/o in atto.

GCVPC Argenta

Gruppo comunale volontari protezione civile Argenta, ovvero l'impegno della Comunità per il bene di tutti.

il C.O.C. (centro operativo comunale)

Il centro decisionale dell'emergenza in comune, che gestisce e coordina interventi e soccorsi.

Aree di ATTESA

Aree nelle quali recarsi in caso di necessità a fronte di eventi atmosferici rilevanti (esondazioni, terremoto, ecc) e qualora non si possa farvi fronte con mezzi propri.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri