Dichiarazione di nascita

  • Servizio attivo

La dichiarazione di nascita è la registrazione amministrativa della nascita di una persona. È un adempimento necessario al fine di redigere l'atto di nascita e rendere così la persona giuridicamente esistente.

A chi è rivolto

I genitori che devono dichiarare la propria figlia o il proprio figlio al Comune per la formazione dell'atto di nascita.
Nel caso di genitori uniti in matrimonio, la dichiarazione è resa da:
• uno dei due genitori o entrambi;
• un loro procuratore speciale;
• il medico, l'ostetrica o comunque una persona che abbia assistito al parto.
Nel caso di genitori non uniti in matrimonio:
• dal padre e dalla madre insieme, se intendono riconoscere entrambi il figlio;
• dal solo genitore che intende riconoscere il figlio.

Descrizione

NOME E COGNOME
Il nome dev'essere composto da un massimo di 3 elementi, anche separati tra loro con una virgola: eventuali nomi apposti dopo la virgola risultano solo sull'atto di nascita e non sono riportati in anagrafe né in alcun altro documento.
A partire dal 1 giugno 2022 i genitori possono attribuire il cognome secondo i seguenti criteri:
• doppio cognome: il cognome sarà composto dai cognomi dei genitori nell'ordine dagli stessi deciso; se i genitori vogliono attribuire il doppio cognome, ma non hanno raggiunto un accordo sull'ordine, l'atto di nascita non può essere formato e si dovrà chiedere l'intervento del Giudice; dopo la decisione del Giudice si potrà procedere con la formazione (tardiva) dell'atto di nascita;
• un solo cognome: i genitori, di comune accordo, possono decidere di attribuire soltanto il cognome di uno dei due genitori; in mancanza di tale accordo, dovrà attribuirsi il doppio cognome cioè il cognome di entrambi i genitori nell'ordine dagli stessi deciso.

LA RESIDENZA
L'iscrizione anagrafica del neonato è automatica. La residenza decorre dalla nascita e sarà presso la famiglia dei genitori o, se questi hanno residenze diverse, obbligatoriamente nella famiglia della madre.
Se è residente in Italia solo il padre, il figlio sarà iscritto nella famiglia di questi.

Come fare

Nel caso si decida di presentare la dichiarazione di nascita presso il Comune, sarà necessario contattare l'ufficio di Stato Civile per acquisire le informazioni necessarie e definire un appuntamento.

Cosa serve

I dichiaranti devono esibire:
• l'attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito al parto;
• un documento di riconoscimento valido.

Cosa si ottiene

Iscrizione anagrafica del soggetto.

Tempi e scadenze

La dichiarazione può essere resa:
• entro 10 giorni dalla nascita dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di nascita o di residenza.
• entro 3 giorni dalla nascita presso la Direzione Sanitaria dell'Ospedale o della Casa di Cura in cui è avvenuta la nascita. In tale caso sarà l'ospedale a trasmettere l'atto al Comune indicato dai genitori (solitamente quello di residenza) per la trascrizione.

Costi

Non vi sono costi da sostenere.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Stato civile

Piazza Garibaldi n. 1 Argenta (Fe)

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: +39 0532.330.234
Telefono: +39 0532.330.208
Telefono: +39 0532.330.247

Unità organizzativa responsabile

Stato civile

Piazza Garibaldi n. 1 Argenta (Fe)

Ultimo aggiornamento: 13/03/2024, 09:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri