Ecomuseo delle Valli di Argenta

Fanno parte del sistema Ecomuseo: Museo delle Valli, Museo della Bonifica, Museo Civico e le Valli di Argenta

Competenze

Il sistema ecomuseale di Argenta è un’istituzione culturale, volta allo sviluppo territoriale senza scopo di lucro e aperta al pubblico. Compie ricerche sulle testimonianze materiali e immateriali dell’uomo e del suo ambiente, le acquisisce, le conserva, le comunica e le valorizza a fini di studio, di educazione e di promozione del territorio.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Settore Cultura, Turismo e Servizi alla Persona

Si occupa di attività culturali, manifestazioni artistiche, erogazione di contributi a sostegno del reddito, alloggi E.R.P., servizi educativi per la prima infanzia, mensa, trasporto scolastico e prescuola, servizi demografici.

Responsabili

Biolcati Rinaldi Alberto

Dirigente del Settore: Cultura, Istruzione, Politiche sociali e Tempo libero

Sostituti in caso di inerzia

Villa Valeria

Segretario Generale e Dirigente Settore Staff del Segretario

Persone

Baldi Nerina

Specialista in attività culturali responsabile del Servizio

Bolognesi Benedetta

Specialista in attività culturali

Paluan Monica

Operatrice IAT

Sede principale

Museo delle Valli

Via Cardinala 1/C - Campotto di Argenta

Altre sedi

Municipio di Argenta

Piazza Garibaldi n. 1 Argenta (Fe)

Museo Civico

Via G. B. Aleotti, 46

Valli di Argenta e Campotto

Via Cardinala n. 1/c - Campotto di Argenta

Contatti

Email ufficio: info@vallidiargenta.org
Telefono: +39 0532.330.245
Telefono: +39 0532.330.248
Telefono: +39 0532.808.058

Orari

Il Museo delle Valli sede principale del sistema ecomuseale è aperto da martedì a domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00
Dal 1° luglio al 31 agosto aperto da martedì a domenica dalle 9.00 alle 13.00, il pomeriggio solo su prenotazione per gruppi di minimo 5 persone.
Chiuso tutti i lunedì non festivi, 25 e 26 dicembre e 1 gennaio.

Documenti

Allegati

Ulteriori informazioni

Il sistema ecomuseale di Argenta si compone dei seguenti musei e/o stazioni, come siti o antenne del territorio e sul territorio:
  1. Il Museo delle Valli  di Argenta con l’annessa Oasi naturalistica di Val Campotto. Il museo istituito nel 1991 ha sede presso il Casino di Campotto, sito in via Cardinala n. 1/c, in prossimità dell’omonima frazione; nel 1992 è stato insignito del “Premio europeo dell’anno” conferitogli dal Consiglio d’Europa. L’Oasi, raggiungibile dal Museo stesso, si estende per circa 1.600 ettari tra il centro capoluogo di Argenta e l’abitato di Campotto e si compone delle Casse di espansione di Campotto, Valle Santa, Bassarone, dal Bosco del Traversante e dal Cavone. L’Oasi, riconosciuta zona umida di interesse internazionale dalla convenzione di Ramsàr del 1972, costituisce la 6° stazione del Parco del Delta del Po dell’Emilia - Romagna; l’Oasi, pertanto, è di fatto il Museo all’aperto, quale insieme di collezioni “atipiche” viventi nell’habitat naturale, composto da specie faunistiche, ornitologiche e vegetazionali di assoluto interesse e rarità, strettamente legate alle funzioni di documentazione del Museo delle Valli stesso.
  2. Il Museo della Bonifica impianto idrovoro del Saiarino, istituto nel 1994 e completato nel 2002, è situato “presso” e si sviluppa “nel” cantiere idrovoro del Saiarino, il principale impianto del sistema di bonifica renana, in Via Saiarino n. 1, nell’immediate vicinanze dell’abitato di Argenta.
  3. Il Museo Civico di Argenta, aperto al pubblico nel 1997, è sito in Via G.B.Aleotti, n. 48, nel centro di Argenta; si compone della Pinacoteca Comunale (precedentemente istituita alla fine del XIX secolo) e della sezione archeologica, conseguente alle campagne di scavo effettuate nel territorio. I beni storici territoriali che rientrano sia nel territorio comunale, che nel territorio di bonifica renana - georeferenziati tra la bassa pianura bolognese e il Comune di Argenta, come elementi integranti le funzioni di documentazione e concorso alle azioni di tutela e promozione dei musei.
  4. Le Valli di Argenta sono tra le più vaste zone umide d’acqua dolce dell’Italia settentrionale, riconosciute d’interesse internazionale nel 1976 ai sensi della convenzione di Ramsar e Sesta Stazione del Parco del Delta Del Po Emilia-Romagna: un territorio di 1600 ettari che comprende le casse di espansione Campotto-Bassarone e Vallesanta e il bosco igrofilo del Traversante.

Ultimo aggiornamento: 18/03/2024, 09:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri