Valli di Argenta e Campotto

Zone umide d’acqua dolce dell’Italia settentrionale e Sesta Stazione del Parco del Delta Del Po Emilia-Romagna

Valli di Argenta e Campotto

Descrizione

Sono tra le più vaste zone umide d’acqua dolce dell’Italia settentrionale, riconosciute d’interesse internazionale nel 1976 ai sensi della convenzione di Ramsar e Sesta Stazione del Parco del Delta Del Po Emilia-Romagna: un territorio di 1600 ha che comprende le casse di espansione Campotto-Bassarone e Vallesanta e il bosco igrofilo del Traversante.
La zona umida di Campotto-Bassarone e il bosco del Traversante sono accessibili esclusivamente con visita guidata, a piedi, in bici, in eco-shuttle e in eco-car. Queste attività sono a pagamento prenotando presso la segreteria del Museo delle Valli e sono vincolate alle giornate di apertura del museo.
La zona umida di Vallesanta, a poca distanza dal Museo delle Valli, è l’area accessibile liberamente con percorsi ciclo-pedonali (6 km) su manto erboso fino a raggiungere una torretta di osservazione che consente una splendida visione dall’alto sia della cassa di espansione che del prato umido e delle specie che frequentano questi ambienti.
È possibile concludere il giro ad anello rientrando dal percorso ghiaiato posto sotto all’argine del torrente Idice, in questo caso l’itinerario raggiunge i 10 km circa di lunghezza.

Luoghi collegati

Museo delle Valli

Via Cardinala 1/C - Campotto di Argenta

Servizi

  • Escursioni guidate
  • Escursioni fotografiche
  • Attività di educazione ambientale
Visita il sito del Museo delle Valli di Argenta

Modalità di accesso

Ingresso libero
Non accessibile ai disabili

Indirizzo

Via Cardinala n. 1/c - Campotto di Argenta

Contatti

Email ufficio: info@vallidiargenta.org
Telefono: +39 0532.808.058

Strutture responsabili

Turismo, Sistema ecomuseale e Archivio Storico

Piazza Garibaldi n. 1 Argenta (Fe)

Ultimo aggiornamento: 10/04/2024, 15:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri