Istruzione - Contributo regionale libri di testo

  • Servizio chiuso

I termini per poter richiedere il contributo regionale per i libri di testo per l'anno scolastico 2023-2024 sono scaduti.

In attuazione della Delibera G.R n 1168 10/07/2023 in materia di Diritto allo Studio ( L.R 26/2001) si assegna il contributo regionale per la fornitura dei libri di testo agli studenti residenti frequentanti le scuole Secondarie di I e II grado.

A chi è rivolto

I beneficiari sono gli alunni frequentanti le scuole Secondarie di I e II grado, residenti nel Comune di Argenta, che appartengano a nuclei familiare il cui valore Isee sia compreso tra 0 ed € 15.748,78, distinto in due fasce (da 0 ad euro 10.632,94 e da 10.632,95 a 15.748,78 euro).

Descrizione

Per i contributi libri di testo non si tratta più di un rimborso di spesa sostenuta e l'importo del beneficio non è soggetto a rendiconto.
La definizione degli importi del beneficio sarà effettuata in funzione delle effettive domande, e pertanto in esito alla validazione dei dati degli aventi diritto, con successivo atto di Giunta regionale sulla base delle risorse disponibili e nel rispetto dei principi di seguito riportati:

- soddisfare integralmente le domande ammissibili rientranti nella Fascia ISEE 1;
- valutare l'opportunità, fermo restando quanto al precedente alinea, di ampliare la platea dei destinatari introducendo una seconda fascia di potenziali beneficiari.

L'importo del beneficio, inoltre, non è individuato in proporzione alla spesa sostenuta e non è soggetto a rendiconto in piena analogia a quanto previsto per le borse di studio.

Per informazioni di carattere generale è inoltre disponibile il Numero verde regionale 800955157 e la mail: formaz@regione.emilia-romagna.it
Per assistenza tecnica all'applicativo: 
Help desk Tecnico di ER.GO mail: dirittostudioscuole@er-go.it

Come fare

Ai sensi delle vigenti disposizioni nazionali (art. 24 comma 4 del Decreto legge n.76/2020 convertito nella Legge n.120/2020), l'accesso all'applicativo ER.GO SCUOLA da parte delle famiglie per la presentazione delle istanze potrà essere effettuato unicamente tramite l'identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) e la CIE (Carta d'identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi).

Cosa serve

Per la compilazione della domanda occorrono:

· una postazione collegata ad internet;
· disponibilità di un indirizzo mail;
· numero di cellulare con SIM attivata in Italia;
· attestazione ISEE in corso di validità dalla quale risulti un valore ISEE compreso tra 0 e 15.748,78;
· codice fiscale del genitore o dello studente se maggiorenne che compila la domanda e codice fiscale del figlio per il quale si presenta la domanda;
· codice IBAN nel caso si preferisca l'accredito del contributo sul conto corrente. Il richiedente dovrà essere il titolare del conto.
Anche per l'a.s. 2023/24, per presentare la domanda on-line, l'utente può essere assistito gratuitamente dai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionati con l'Azienda regionale ER.GO (il cui elenco è consultabile sul sito https://scuola.er-go.it/caf_convenzionati).
Nel caso la domanda sia presentata da tutore o curatore del minore, il Comune potrà richiedere la documentazione comprovante lo stato del dichiarante.
Nel caso di studente maggiorenne, la domanda può essere presentata anche dal genitore/tutore purché delegato dallo studente stesso.
A supporto della compilazione sono disponibili on line le guide per l'utilizzo dell'applicativo da parte dell'utente all'indirizzo https://scuola.er-go.it

L'ISEE richiesto è quello per la prestazioni agevolate rivolte ai minorenni (coincidente con l'ISEE ordinario qualora il nucleo familiare non si trovi nelle casistiche disciplinate dall'art. 7 del DPCM 159/13). Il richiedente nel modulo di domanda dovrà indicare il Protocollo Inps dell'attestazione ISEE. Nel caso in cui non sia ancora disponibile il protocollo Inps dell'attestazione ISEE, il richiedente solo nei giorni 25 e 26 ottobre 2023 fino alle ore 18, potrà presentare domanda utilizzando il protocollo mittente della Dichiarazione Sostitutiva Unica, DSU. I valori dell'attestazione ISEE saranno acquisiti, non appena disponibili nella Banca dati di Inps, dall'applicativo informatico ER.GO in cooperazione applicativa.

Cosa si ottiene

Contributo spese acquisto libri di testo.

Tempi e scadenze

Solitamente le domande possono essere caricate sul portale ER-GO nei mesi di settembre ed ottobre dell'anno scolastico di riferimento.
I termini esatti di presentazione saranno visibili anche sul nostro sito non appena resi noti.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: +39.0532.330.263
Telefono: +39.0532 330.354

Unità organizzativa responsabile

Istruzione

Via Circonvallazione, n. 21/a - Argenta

Ultimo aggiornamento: 13/03/2024, 09:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri