Cittadinanza Italiana

  • Servizio attivo

La cittadinanza italiana è la condizione della persona da cui consegue la pienezza dei diritti e doveri nei confronti dello Stato Italiano.

A chi è rivolto

PER NATURALIZZAZIONE
La domanda per l'acquisto della cittadinanza italiana per effetto del matrimonio con un cittadino italiano o per residenza legale va presentata rispettivamente alla Prefettura o al Ministero dell'Interno esclusivamente per via telematica sul sito del Ministero.

FIGLI MINORI CONVIVENTI
I figli minori conviventi di chi acquista la cittadinanza italiana diventano a loro volta italiani. La convivenza deve essere stabile, effettiva e risultare dallo stato di famiglia. Nel caso in cui il minore non sia nato sul territorio nazionale, il genitore deve produrre l'atto di nascita del figlio (in linea con le norme in materia di legalizzazione e traduzione in lingua italiana) per poter provare il rapporto di parentela.

PER ELEZIONE (18enni stranieri nati in Italia)
I cittadini stranieri nati in Italia, nei mesi precedenti il compimento del diciottesimo anno di età riceveranno dal Comune una comunicazione che li informa della possibilità di elezione della cittadinanza italiana entro il diciannovesimo anno.

CASI PARTICOLARI
Le persone incapaci di agire in ragione di grave e accertata condizione di disabilità, opportunamente documentata, sono esonerate dal prestare il giuramento, quale condizione essenziale per l'acquisto della cittadinanza italiana. Pertanto il destinatario del decreto di cittadinanza diventa cittadino italiano dalla data dell'emissione del decreto stesso.

Come fare

Il decreto di conferimento della cittadinanza italiana viene trasmesso dalla Prefettura o del Ministero dell'Interno all'interessato, il quale avrà sei mesi di tempo (dalla notifica del Decreto stesso) per prestare giuramento davanti al Sindaco o altro Ufficiale dello Stato Civile delegato del proprio Comune di residenza.
Per prestare il giuramento, sarà necessario che l'interessato contatti direttamente l'ufficio competente per fissare un appuntamento.
L'interessato minorenne, potrà contattare l'ufficio per rendere la dichiarazione.
L'acquisto della cittadinanza decorre dal giorno successivo alla prestazione del giuramento.

Cosa serve

Per i residenti stranieri che presentino richiesta di cittadinanza per naturalizzazione, occorre presentare il Decreto di conferimento di cittadinanza, e la relativa notificazione.
Per gli stranieri diciottenni nati in Italia, occorre presentare dimostrazione di residenza legale ininterrotta sul territorio nazionale.

Cosa si ottiene

Cittadinanza italiana.

Tempi e scadenze

Dal conferimento del Decreto di cittadinaza, entro sei mesi si procederà al giuramento ed all'ottenimento della cittadinanza italiana.

Costi

Le istanze presentate dai cittadini stranieri diciottenni, per rendere dichiarazione di acquisto della cittadinanza italiana, sono soggette al pagamento di un importo pari a 250 euro.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Stato civile

Piazza Garibaldi n. 1 Argenta (Fe)

Condizioni di servizio

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Stato civile

Piazza Garibaldi n. 1 Argenta (Fe)

Ultimo aggiornamento: 12/03/2024, 14:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri