Ciclo di incontri dedicati al dialogo tra generazioni

Dettagli della notizia

28, 30 aprile e 15 maggio 2025

Data:

23 aprile 2025

Tempo di lettura:

2 min

Ciclo di incontri dedicati al dialogo tra generazioni
Didascalia

Sono quattro le iniziative sui temi della prevenzione e sensibilizzazione con un focus sul dialogo tra le generazioni, che si svolgeranno ad Argenta a partire dal 28 aprile.

Ad aprire il ciclo di incontri sarà lo spettacolo "Intro-Verso" al Teatro dei Fluttuanti che si terrà il 28 aprile alle ore 9:30 Pensato per gli studenti con l'obiettivo di esplorare il complesso dialogo tra adolescenti e adulti.
Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 16:30 presso la sala Piccolo Teatro del Mercato Centro Culturale, si terrà il primo appuntamento del ciclo "Adulti Consapevoli"
Questo incontro, focalizzato sulla prevenzione nel territorio, vedrà riuniti rappresentanti della sanità, della scuola e del terzo settore e del Comune. L'iniziativa mira a promuovere stili di vita sani e relazioni positive tra giovani e adulti.

Il 30 aprile, l'attenzione si sposterà sulla comunicazione con l'incontro "Mi stai ascoltando?". L'evento, curato dagli operatori dell'AUSL di Ferrara che si occupano di prevenzione, si svolgerà alle ore 17:30 presso la sala Piccolo Teatro Mercato Centro Culturale.

A conclusione del ciclo di iniziative, il 15 maggio alle ore 17:30 il Polo Culturale Cappuccini ospiterà l'incontro "Comprendere i campanelli d'allarme del disagio in adolescenza", a cura degli operatori dell'AUSL di Ferrara.

Iniziative sono promosse da:
Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Ferrara -Scuole che promuovono Salute
Spazio Giovani-Centro Adolescenti - Ausl Fe
Servizio Dipendenze Ausl Fe

In collaborazione con:
Comune di Argenta
Direzione del Distretto Sud-Est
IISAP Rita Levi Montalcini di Argenta

Ultimo aggiornamento: 23/04/2025, 13:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri