Museo della Bonifica

Il Museo della Bonifica, situato all’interno di uno stabilimento idrovoro attivo, racconta al visitatore la storia millenaria del rapporto tra uomo e acqua.

Museo della Bonifica

Descrizione

Le bonifiche hanno inciso in modo determinante nell’evoluzione geomorfologica e nell’organizzazione antropica della bassa pianura padana e hanno inciso concretamente sull’assetto politico, sociale, culturale e ambientale del territorio.
L’Impianto Idrovoro di Saiarino, sede del museo, è uno splendido edificio in stile liberty inaugurato da Re Vittorio Emanuele III nel 1925. È il cuore del grande sistema di bonifica di destra Reno e garantisce sicurezza idraulica ai territori della bassa pianura bolognese. La bonifica riguarda i territori compresi tra i fiumi Reno e Sillaro, e prevede una immensa rete di canali distinti in acque alte e basse con idrovore e casse di espansione.

Attraverso una passeggiata archeologica si raggiunge la sala pompe, dove si trovano le sei pompe in ghisa che sollevano le acque del canale Lorgana portando le acque dei territori più bassi della pianura nel canale emissario ad una quota più alta che, a sua volta, le porta in Reno o nelle casse di espansione.
La sala delle pompe è un vero e proprio monumento di archeologia industriale: un edificio decorato in stile liberty con decorazioni e strumentazioni che conferiscono all’ambiente fascino ed eleganza in perfetta sintonia con l’imponenza e la magnificenza delle macchine.

Parte fondamentale del percorso museale è la centrale termoelettrica con le vecchie e moderne apparecchiature per produrre e trasformare la corrente elettrica. Nell’atrio della centrale una serie di immagini e di statue mostrano i protagonisti della storia delle bonifiche: Pietro Pasini, lo Scariolante e i prigionieri austro-ungarici che lavorarono durante la prima guerra mondiale.

Luoghi collegati

Museo Civico

Via G. B. Aleotti, 46

Museo delle Valli

Via Cardinala 1/C - Campotto di Argenta

Valli di Argenta e Campotto

Via Cardinala n. 1/c - Campotto di Argenta

Modalità di accesso

Il museo è visitabile solo su prenotazione da effettuare con una settimana di anticipo e solo con visita guidata dal martedì alla domenica con visite guidate programmate alle 9.00 o alle 11.00.
Visite guidate anche al pomeriggio nei periodi di apertura su prenotazione anticipata per gruppi di almeno 5 persone.
Costo biglietto: intero € 6 - ridotto € 4.

Accesso ai disabili con percorso dedicato.

Indirizzo

Strada Saiarino, 1 - Campotto di Argenta

Contatti

Email ufficio: info@vallidiargenta.org
Telefono: +39 0532.808.058

Strutture responsabili

Settore Cultura, Turismo e Servizi alla Persona

Piazza Garibaldi n. 1 Argenta (Fe)

Turismo, Sistema ecomuseale e Archivio Storico

Piazza Garibaldi n. 1 Argenta (Fe)

Allegati

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 04/03/2024, 14:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri