Convento dei Cappuccini e Chiesa di San Lorenzo

Il complesso dei Cappuccini, che comprende la ex Chiesa di San Lorenzo e l'ex Convento, è attualmente adibito a luogo di cultura e ricevimento.

Convento dei Cappuccini  e Chiesa di San Lorenzo

Descrizione

La Chiesa di San Lorenzo, di recentissima ristrutturazione, con la sua sala può ospitare fino a 100 persone, ed è adibita ad allestimenti di mostre temporanee, eventi, congressi e manifestazioni.

Cenni storici

L'edificazione del complesso religioso e della chiesa viene fatta risalire dalle fonti letterarie ed archivistiche al 1568-69 con l'ingresso dei frati Cappuccini nel 1570.
Nel 1867, a seguito delle soppressione napoleoniche e delle Leggi Eversive promulgate nel 1865, il convento fu abbandonato dalla comunità dei religiosi e divenne proprietà Comune di Argenta, che lo adibì a caserma, quindi scuola di musica e infine ad Ospedale civile. Come tale funzionò fino al 1939,  quando divenne operativo il nuovo ospedale.
Nel 1985 l'Amministrazione Comunale provvide al suo restauro per ospitarvi nel 1987 la Biblioteca Comunale intitolata al canonico argentano Francesco Leopoldo Bertoldi e altri servizi culturali.
Oggi il complesso storico dei Cappuccini ospita la Biblioteca Comunale e i vari servizi annessi: la sala lettura, la sala delle raccolte librarie di narrativa e saggistica, il Fondo antico, il Fondo librario e archivistico "Pia e Carlo Zaghi", la biblioteca e la sala ragazzi, l'emeroteca, la videoteca, le postazioni di consultazione e alcuni uffici del settore cultura.
Inoltre ospita l'Archivio storico.

Servizi

Modalità di accesso

Ingresso libero
Accessibile ai disabili

Indirizzo

Via dei Cappuccini 4/a

Contatti

Telefono biblioteca: +39 0532.330.264

Strutture responsabili

Settore Cultura, Turismo e Servizi alla Persona

Piazza Garibaldi n. 1 Argenta (Fe)

Ultimo aggiornamento: 29/03/2024, 14:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri