Patrocinio per manifestazioni

  • Servizio attivo

Il patrocinio rappresenta una forma simbolica di adesione e una manifestazione di apprezzamento del Comune a iniziative di terzi ritenute meritevoli.

A chi è rivolto

Le richieste di patrocinio possono essere presentate da enti pubblici, enti privati, organizzazioni di volontariato, associazioni riconosciute e non riconosciute e i comitati temporanei per l'effettuazione di manifestazioni e iniziative temporanee di rilievo culturale, solidaristico, sociale o di promozione della peculiarità ambientale ed economica del territorio.

Descrizione

L'autorizzazione delle manifestazioni, oltre ad un eventuale rilascio di patrocinio, è soggetta al rilascio preventivo di nulla osta Safety & Security di cui Disciplinare organizzativo-operativo “Linee direttive circa adempimenti a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica per lo svolgimento di pubbliche manifestazione temporanee sul territorio comunale” approvato con D.G. 99 del 04.06.2019, a firma del Dirigente del Settore Tecnico del Comune previo ottenimento dei pareri di una commissione interna composta da più membri dei diversi uffici comunali interessati.

Come fare

Le richieste di patrocinio, firmate in originale oppure inviate con firma digitale, vanno indirizzate all'Assessorato alla Cultura e presentate almeno 30 giorni prima dell'inizio della manifestazione. Fa fede il timbro di arrivo all'uff. protocollo ( art.17 Regolamento comunale sul patrocinio e sul volontariato)

Cosa serve

I documenti da presentare sono:

1) Scheda informativa preliminare e la tabella di calcolo del rischio (che avete già presentato unitamente al programma e all'immagine delle aree interessate)

2) Planimetria (anche semplice) delle aree e degli allestimenti

3) La relazione “Safety e Security” (vedasi traccia scaricabile dal link sotto)

4) Tabella del rischio sanitario (da trasmettere direttamente al 118 attraverso l'uso di un apposito portale di cui il link è indicato sotto)

5) Preavviso di pubblica manifestazione ai sensi dell'art. 18 T.U.L.P.S. 773/31 da inoltrare alla Questura competente almeno 3 giorni prima dell'avvio della manifestazione (vedi link sotto)

Gli eventi sono classificati in tipologie A) - B) - C) a seconda di diversi parametri.

Per gli eventi di cui alle lettere B) e C) dell'art. 4, la relazione "Safety e Security” di cui all'articolo 2, comma 1, punto 2, è a firma di tecnico abilitato. Per gli eventi di cui alla lettera A), la relazione “Safety e Security” può essere presentata a firma del soggetto organizzatore (tra gli allegati che potete scaricare con i link sotto trovare un fac-simile di relazione).

Cosa si ottiene

Una volta ottenuto il patrocinio sarà possibile inserire nei materiali promozionali dell'inizitiva il logo del Comune di Argenta (fornito dall'ufficio Associzionismo e Sport) accompagnato dall'espressione “con il patrocinio del Comune di Argenta” in evidenza.

Inoltre sarà possibile ottenere:
 - esenzione COSAP;
- riduzione dei diritti pubblicitari;
- nolo gratuito di attrezzature;
- uso agecoalto di locali - impianti sportivi - aree pubbliche.

Tempi e scadenze

Le richieste di patrocinio, firmate in originale oppure inviate con firma digitale, vanno indirizzate all'Assessorato alla Cultura e presentate almeno 30 giorni prima dell'inizio della manifestazione. Fa fede il timbro di arrivo all'uff. protocollo ( art.17 Regolamento comunale sul patrocinio e sul volontariato)

Spetta alla Giunta Comunale attribuire, con atto deliberativo, il patrocinio. 

Alle richieste viene data risposta, positiva o negativa, entro 21 giorni dalla data di inoltro.

Costi

Nessun costo

Accedi al servizio

Le richieste di patrocinio possono essere presentate recandosi presso l'ufficio Associazionismo e Sport del Comune di Argenta.

Associazionismo e Sport

Via dei Cappuccini 4/a

Ulteriori informazioni

Altre indicazioni di massima:

Se vi è somministrazione temporanea cibi e bevande deve essere redatta apposita SCIA presso il SUAP Unione Valli e Delizie.
Il rispetto dei requisiti igienico-sanitari dei locali per la preparazione pasti sono di responsabilità del titolare della somministrazione e potrebbero essere verificati dall'Ausl con controlli a campione;

Se si utilizzano per lo stazionamento del pubblico degli edifici o altre strutture fisse (pergole/tettotie /ecc ecc) devono essere dotati di una loro agibilità edilizia, che venga dichiarata all'interno dell'apposito spazio dedicato nella scheda preliminare;

Tutti gli allestimenti per la manifestazione (palchi, gazebo, teli, tendoni) devono essere accompagnati dalla documentazione che ne attesti la solidità e il corretto montaggio (a seconda della tipologia delle strutture realizzate, ad esempio: relazioni di calcolo, libretti di montaggio, certificazioni dei materiali, certificati di collaudo/idoneità statica);

Tutti gli impianti elettrici utilizzati e/o realizzati per la manifestazione devono essere dotato delle dichiarazioni di conformità della ditta installatrice;

Deve essere sempre chiaramente identificabile nominativo e numero di telefono del responsabile della manifestazione;

Il numero complessivo di operatori di sicurezza presenti sul posto per tutta la durata della manifestazione non dovrà essere inferiore ad una unità ogni 250 persone presenti. Per l'espletamento di tali mansioni, l'organizzatore della manifestazione si avvarrà di operatori di sicurezza in possesso dei seguenti requisiti: 
(1) Soggetti iscritti ad Associazioni di protezione civile riconosciute nonché personale in quiescenza già appartenente alle forze dell'ordine, alle forze armate, ai Corpi dei Vigili Urbani, dei Vigili del Fuoco, al Servizio Sanitario per i quali sia stata attestata l' idoneità psico psico-fisica, ovvero altri operatori in possesso di adeguata formazione in materia;
(2) Addetti alla lotta all'incendio e alla gestione dell'emergenza, formati con corsi di livello C ai sensi del DM 10 marzo 1998 e abilitati ai sensi dell'art. 3 della Legge 609/96;

Se si svolge attività di pubblico spettacolo devono inoltre essere ottenute le specifiche licenze ai sensi del TULPS.

Infine  in occasione di eventi e manifestazioni , l'organizzatore, dovrà inoltrare a Soelia , la  richiesta per la consegna dei  contenitori  dedicati alla  raccolta differenziata. 
In calce il modello da compilare ed inviare direttamente a:  info@soelia.it
 
Disciplinare Safety and Security e relativi allegati (scaricabili da qui):

Link modulo questura (da trasmettere almeno 3 giorni prima dell'evento)

Link portale 118

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: +39 0532.330.228
Telefono: +39 0532.330.239

Unità organizzativa responsabile

Associazionismo e Sport

Via dei Cappuccini 4/a

Ultimo aggiornamento: 25/03/2024, 14:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri