Artefatto di canne palustri: laboratorio partecipato

Dettagli della notizia

Workshop di social design | Dispositivi vernacolari

Data:

8 aprile 2025

Tempo di lettura:

1 min

Artefatto di canne palustri: laboratorio partecipato
Didascalia

Il progetto Percorso Primaro - Infrastruttura Verde e blu ha l'obiettivo di trasformare l'infrastruttura ciclo-pedonale del percorso Primaro in uno spazio di comunità, favorendo il rafforzamento delle relazioni tra persone e luoghi. La proposta si fonda su una rinnovata coscienza ambientale e storica, con un'interpretazione completa del concetto di sostenibilità.

Il progetto, tra i vincitori dell’edizione 2021 del bando Partecipazione della Regione Emilia-Romagna, è a cura della Basso Profilo aps in partnership con il Comune di Argenta, Consorzio Wunderkammer, CAI Sezione di Argenta “Bruno Soldati” aps, Cestistica Argenta asd, FAR asd,Scout CNGEI Sez. Bondeno aps.

Uno degli step del progetto è stato il workshop di social design Dispositivi vernacolari, realizzato in partnership con il Parco del Delta del Po nell'ambito del Festival V-AM, Vivere A-Metropolitano nato per illustrare architetture, idee, paesaggi nella provincia, sostenuto dal Ministero della Cultura, Direzione Generale Creatività Contemporanea (Festival Architettura—Edizione 3).

Il workshop si è sviluppato dalle 10 alle 17 in tre giornate: 31 marzo, 1 aprile, 2 aprile. La fase centrale del workshop è stata la progettazione e co-creazione di un artefatto di canne palustri e la sua realizzazione con la conduzione del designer Zeno Franchini/MARGINAL STUDIO al Mercato centro culturale.

Il laboratorio aveva l’obiettivo di dimostrare tangibilmente una metodologia progettuale partecipativa per lo spazio pubblico. Attraverso il recupero delle pratiche collettive di cura del paesaggio (ad esempio la raccolta e lavorazione delle piante che crescono nelle zone umide) si vuole realizzare un oggetto simbolico e funzionale che richiama la cultura materiale e l’architettura vernacolare del delta del Po.

 

Nelle giornate precedenti al workshop, il team Basso Profilo con gli altri partner ha attuato una fase preliminare dedicata alla ricerca di realtà locali con cui collaborare per la realizzazione delle tecniche di intreccio. Sono stati individuati artigiani locali e stranieri per un incontro all'inizio delle attività del workshop e sono state dedicate alcune ore all'esplorazione di aree del parco in cui trovare di piante utili, che sono state utilizzate come materia prima per la fase pratica.


La fase della costruzione è stata molto partecipata da tutta la comunità.

Infine nella serata del 3 aprile è stato presentato il risultato del progetto realizzato in 𝗮𝘂𝘁𝗼-𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. L’artefatto rimarrà come un oggetto 𝘀𝗶𝗺𝗯𝗼𝗹𝗼 del paesaggio anfibio argentano, un 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼  che permetterà di attivare lo spazio pubblico della piazza e suggerire i temi, i linguaggi, i materiali del nuovo 𝗚𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗼.

Ultimo aggiornamento: 11/04/2025, 11:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri