Oratorio di Santa Croce

Nota anche come Palazzina Aleotti, la struttura ancora oggi ha una grande armonia tra proporzione e materiali

Oratorio di Santa Croce

Descrizione

La facciata costruita attorno al 1610, è scandita da un doppio ordine di semicolonne doriche nella parte inferiore dove sono inserite otto nicchie fra una colonna e l'altra, mentre nella parte superiore le colonne si trasformano in stile ionico e sostengono una trabeazioni con metope e triglifi.
Tre grandi archi a tutto sesto scandiscono le porte d'ingresso in corrispondenza dei quali si trovano nella parte superiore tre finestre, le due laterali con timpano triangolare, quella centrale con timpano curvilineo.
Originariamente il piano stradale si presentava più basso di quello attuale, per cui il basamento delle colonne inferiori risultava uguale a quello delle colonne superiori, rendendo così la facciata più armoniosa e slanciata. L'Oratorio di Santa Croce nacque nel XVI secolo come sede della Compagnia della Croce, legata all'Inquisizione e all'ordine domenicano.
L'edificio fu costruito nel corso del 1500, solo nel 1610 vi lavorò l'architetto Aleotti alla costruzione della facciata monumentale. Questa strada dove sorge l'edificio un tempo si chiamava Via San Francesco e veniva utilizzata dalle confraternite durante le processioni religiose, pertanto era da configurarsi fra le vie più importanti dell'Argenta rinascimentale. La facciata dell'Oratorio miracolosamente sopravvissuta al terribile bombardamento del 1945 è stata restaurata alla fine degli anni '90.

Modalità di accesso

L'edificio è visitabile all'esterno

Indirizzo

Via Don G. Minzoni, 10 - Argenta

Contatti

Strutture responsabili

Settore Cultura, Turismo e Servizi alla Persona

Piazza Garibaldi n. 1 Argenta (Fe)

Ultimo aggiornamento: 25/03/2024, 13:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri