Film per bambini al teatro dei fluttuanti: NINA E IL SEGRETO DEL RICCIO

NINA E IL SEGRETO DEL RICCIO - 23 febbraio 2025

DOMENICA 23 FEBBRAIO ORE 15:30 NINA E IL SEGRETO DEL RICCIO Un'animata allegoria che parla del delicato momento che vede il passaggio dall'infanzia all'adolescenza.

Film per bambini  al teatro dei fluttuanti: NINA E IL SEGRETO DEL RICCIO

Cos'è

Nina ha un papà che le racconta e disegna storie prima di dormire. Arriva però il momento in cui questa tradizione viene interrotta. Non solo perché cresce ma soprattutto perché il genitore è preoccupato perché la fabbrica in cui lavorava ha chiuso l'attività. Con l'aiuto del coetaneo Mehdi, che si trova in una situazione analoga, e con il supporto del riccio che il padre le aveva disegnato, mette in atto un piano per trovare il denaro che il direttore della fabbrica aveva rubato portandola così alla chiusura.

Felicioli e Gagnon tornano a parlare della realtà facendo uso dell'inventività che l'animazione consente.

I due registi non hanno mai dimenticato di raccontare momenti di vita reale facendo uso dell'animazione. Entrambi sono nati professionalmente nel prestigioso studio Folimage. In Un gatto a Parigi hanno preso le mosse dal disagio psicologico di una bambina che ha smesso di parlare dopo l'uccisione del padre poliziotto mentre in Phantom Boy, al centro della vicenda, c'era un ragazzino sottoposto a chemioterapia il cui corpo aveva la facoltà di sdoppiarsi potendo così sventare un attentato informatico. 

Questa volta al centro troviamo un'amicizia interculturale tra Nina e Mehdi finalizzata al tentativo di risolvere il problema della disoccupazione dei genitori. Nina vede l'umore del padre cambiare e la fine del piacere dell'ascolto serale di fiabe, anch'esse con un addentellato con la realtà come quella del riccio che aveva finito con l'entrare in fabbrica. L'animaletto diventa il suo consigliere particolare non senza averci prima mostrato, in una sequenza che si rifà ai primi cartoon, le sue vicissitudini per trovare un lavoro. Chi meglio di un essere dotato di fastidiosi (per gli altri) aculei può comprendere quanto possa essere frustrante non avere un lavoro? 

Felicioli e Gagnol sanno come partire da una base di realtà sociale, mantenendola sempre presente, per poi costruire una storia di amicizia (e forse di amore) in cui non mancano i momenti thriller. Tutto sempre ad altezza di bambini ma senza dimenticare il pubblico adulto che magari si trova, o si è trovato, in una condizione simile o, se fortunatamente così non è stato, può aiutare i più piccoli a comprendere cosa accade in una famiglia quando qualcuno perde il lavoro. Magari proprio quando l'altro membro della coppia stava trovando una propria opportunità di emancipazione come accade alla mamma di Nina.

Tutto ciò senza forzature grazie proprio all'integrazione di realismo e fantasia che consente di realizzare dei titoli di coda da non perdere

A chi è rivolto

Aperto a tutt*

Luogo

Teatro dei Fluttuanti

Via Pace, 1 - Argenta

Date e orari

23 feb

15:30 - 17:30

Costi

http://www.teatrodeifluttuanti.com/orari-contatti/

Contatti

Cellulare teatro: +39 348.2652.283
Telefono teatro: +39 0532.800.843

Organizzato da

Ultimo aggiornamento: 13/02/2025, 14:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri